Re: errori

From: Marchetto Helder <helder_at_libero.it>
Date: Wed, 21 Nov 2001 03:13:35 +0000 (UTC)

"The Diso" <zaer_at_libero.it> wrote in message
news:PvbJ7.106829$sq5.5082565_at_news.infostrada.it...

> ciao!
>
> mi potete dire come si calcola:
>
> -errore assoluto
> -errore relativo
> -errore percentuale
> -scarto
>
> (parlo di una esperienza di laboratorio)
>
> Spero di essermi espresso correttamente. Grazie.
Ciao,
e' da un po' che non mi scontro con l'argomento, ma una introduzione sia
descrittiva (per capire) e quantitativa (per calcolare) dell'errore nella
sperimentazione viene dato nel testo:

An Introduction to Error Analysis : The Study of Uncertainties in Physical
Measurements
by John R. Taylor

Questa e' la versione inglese del libro, ma e' stato tradotto in italiano. Il
titolo dovrebbe essere simile (un'introduzione all'analisi dell'errore: lo
studio dell'incertezza nelle misure in fisica ... o qualcosa di simile).
Se vai in un dipartimento di fisica dell'universita' trovi il libro che e' di
un centinaio di pagine. In circa un ora dovresti leggerne l'introduzione e uno
dei primi capitoli che risponde alle tue domande.

Ciao Helder


-- 
Posted from usr-10-167-0010603b78b7.usd.bessy.de [193.149.10.167] 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Wed Nov 21 2001 - 04:13:35 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET