Re: Calcolare la frequenza di un segnale discreto periodico
Igor wrote:
> Salve vi propongo un piccolo problema:
> una corda che vibra produce un segnale periodico.
> Se io campiono questo segnale con l'aiuto del mio fido PC
> posso risalire alla frequenza originaria del segnale?
Certamente.
> Avevo pensato di utilizzare il teorema di Fourier considerando
> solo la prima armonica che ha la freq. uguale al segnale di partenza
> ma sono arrivato in un vicolo cieco.
Quello che dovresti fare e' piuttosto la trasformata discreta di fourier
o quella rapida di fourier (fai un search su qualunque motore di ricerca
di "fft" e ti usciranno migliaia di informazioni). In pratica una volta
fatta la fft del segnale campionato con un tempo tc di campionamento su
un periodo T avrai un altro segnale discreto con le frequenze multiple
di 1/T fino alla frequenza 1/tc. Devi comunque tenere conto del teorema
di Shannon per cui hai il ripiegamento dello spettro. in pratica le
frequenze utili sono solo quelle tra 0 e 1/(2*tc). A questo punto cechi
il massimo in questo segnale discreto (attenzione all'elemento 0 che
corrisponde alla componente continua del segnale), e avrai trovato la
frequenza del segnale.
Questo e' il metodo "brutto cane" (come si dice da noi), perche' non si
tengono conto di un sacco di fattori, stile il rumore. Lo si puo'
migliorare, ad esempio usando delle finestre, facendo delle medie su
vari campioni, ecc. oppure usando l'autocorrelazione del segnale, ma
tutto questo e' roba da corso di elaborazione numerica dei segnali e
spiegarlo in un mail diventa troppo complicato.
Ciao
Scola
Received on Fri Nov 16 2001 - 15:00:09 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET