Re: L'uovo e la gallina

From: Castel Chariot <matteo.b_at_tiscalinet.it>
Date: Tue, 13 Nov 2001 01:25:26 GMT

> Se dico che la molla richiede energia per essere compressa, dico che
> occorre fare lavoro dall'esterno su di essa: cio' implica che e'
> necessario applicare una forza F, e la legge di Hooke afferma che F = kx
> (x compressione della molla = spostamento, inteso positivo verso il
> basso, del libro dalla posizione iniziale).
Ai tempi del liceo, quando andavo a fare il corso di approfondimento per le
olimpiadi di fisica, dopo la prima selezione, uno dei professori era Fazio,
grande esperto di termodinamica e di storia della scienza. Lui constestava
la legge di Hooke, non certamente perch� non valeva, ma perch� diceva che
era semplicemente una linearizzazione valida in un intorno, e quindi non
poteva essere una legge, perch� qualsiasi curva la possiamo liearizzare, e
prendendo un intorno, considerare l' approssimazione soddisfacente. Quindi
quella di hooke non era una legge, ma solo una semplificazione matematica
Received on Tue Nov 13 2001 - 02:25:26 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET