-- ________________________ http://eratourania.supereva.it ________________________ A Fascilla <afascilla_at_mail.com> wrote in message news:50fc1986.0109270107.53e004e9_at_posting.google.com... > "Giuseppe Pipino" <blakwp_at_tin.it> wrote in message news:<Ng3s7.475$_42.29406_at_news.infostrada.it>... > > Vorrei far notare a tutti coloro che pensano che l'allontanamento della Luna > > dalla Terra, > [...] > > [Invece] tale valore discende con precisione impressionante se lo si > > attribuisce all'espansione dell'universo. > > Infatti il valore pi� preciso della costante di Hubble che misura > > > Che tu sappia ci sono articoli pubblicati che sostengono questa cosa? > > Mi sembra molto interessante: di solito si considera l'espansione > dell'universo come qualcosa che riguarda soltanto oggetti (molto) > lontani. Questo cambierebbe di molto il punto di vista usuale. > > Ciao > AF Ciao, che io sappia non ci sono pubblicazioni che propongano la precedente interpretazione dei due fenomeni osservati (allontanamento della Luna dalla Terra di 3.8 cm/ anno e rallentamento della durata del giorno di 2 ms al secolo). Il motivo � che gli astronomi credono ciecamente nel big bang e quindi una spiegazione del fenomeno quale � quella che io propongo che va contro tale modello, rischia di non venire presa seriamente in considerazione fino a quando le evidenze sperimentali non saranno cos� numerose da imporla. E' evidente che quando sar� posato uno specchio su Marte e si constater� che anche Marte si allontana dalla Terra con lo stesso ritmo con cui la luna si allontana dalla terra, non potranno fare a meno di domandarsi perch� ci� accada. Nel frattempo oppongono le pi� astruse motivazioni per non prenderla in condiderazione, quali quelle che non si sono stati osservati allontanamenti dei pianeti dal sole, come la teoria prevede, oppure che non sono stati osservati allontanamenti relativi fra le stelle appartenenti ad una stessa galassia. A queste osservazioni potrebbero facilmente rispondersi da soli se solo volessero fare due calcoli. Infatti per apprezzare gli allontanamenti dei pianeti sarebbe necessario riuscire a stimare la distanza degli stessi con una precisione superiore a 10^-10, precisione di molti ordini di grandezza superiore a quella che attualmente si riesce a raggiungere. Anche per apprezzare l'effetto di redshift dovuto all'allontanamento fra loro delle stelle appartenenti a una singola galassia sarebbe necessaria una precisione elevatissima. Viceversa la grande incertezza sul valore della costante di Hubble Ho (i valori proposti dai diversi gruppi differiscono per pi� del 50 per cento) dimostra che tale precisione � ben lungi dall'essere raggiunta. Ciao GiuseppeReceived on Fri Sep 28 2001 - 18:48:30 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET