(wrong string) � infinito ?
"Massimo S." <smassimo_at_NOSPAMmail.com> ha scritto nel messaggio
news:9pijns$eb8$1_at_nreadb.inwind.it...
>
> Francesco Alf� <f.alfe_at_libero.it> wrote in message
> 5fou7.8691$0Y2.1404502_at_news.infostrada.it...
> >
> > Ciao a tutti.
> > Mi chiedo: perch� a molti di voi piace complicarvi la vita?
>
> Infatti perch� complicarsi la vita? Lo sapevano bene gli antichi, tipo
> Aristotele e compagnia bella i quali senza stare a fare supposizioni
> laboriose, pensavano a qualche bella teoria e poi si accontentavano di
> averla pensata.
>
> Invece questi rimpiscatole, a partire da Newton e Galileo, hanno questa
> ossessione che dopo aver pensato una teoria bisogna verificarla
> sperimentalmente!
Non sei nel giusto, se parli cos�, caro Massimo.
Ci mancherebbe che io non apprezzassi la sperimentazione
o il lavoro teorico e intellettuale compiuto dai Grandi
del passato e contemporanei:
a partire da Democrito, Copernico, Brahe, Keplero,
Galileo, Newton, Faraday, Maxwell, Einstein, Rutherford,
Bohr, Heisenberg, Schrodinger, Pauli, Fermi, Gell-Mann,
Feynman, Weinberg, Ledermann e Rubbia;
solo per citarne alcuni.
Se io ritengo di aver capito come funziona il Cosmo
il merito va tutto a questi grandi uomini.
> > A mio parere la forma geometrica pi� semplice per l'Universo
> > � quella di una perfetta ipersfera quadridimensionale,la cui
> > superficie � costituita dallo Spazio tridimensionale che percepiamo.
> >
>
> Si hai ragione e proprio semplice, purtroppo dei rompisacatole hanno
deciso
> di anadare in Antartide a fare questo esperimento i cui risultati, come
dice
> Ereb, invece supportano l'ipotesi che lo spazio � piatto.
>
> Ciao :-)
>
No, Massimo, gli sperimentatori non sono dei rompiscatole,
ma dei preziosi pionieri: � questo il mio pensiero.
Ma tante volte � accaduto che ci si sbaglia su dei risultati,
come tante volte � accaduto che la teoria anticipa e precede
la pratica, suggerendo a questa una via da seguire.
La mia Teoria dell'Universo � di una semplicit� estrema:
se azzardiamo a supporre che la Contrazione di Lorentz
coinvolga l'oggetto sottoposto al moto in tutte e tre le
dimensioni, e non soltanto nella direzione del moto,
si apre uno scenario stupefacente che risolve tutto.
Ed io non ho mai preteso che mi si credesse sulla parola,
sol perch� ho "messo sul piatto" una Teoria che giudico
semplice, elegante, e funzionale.
Ho detto tante volte che tale Teoria, tra le altre cose,
attribuisce alla velocit� della Luce un valore non assoluto,
e dipendente dalla Forza Gravitazionale o dalla velocit�
del laboratorio che compie le misurazioni.
Se misurassimo (io chiedo l'esperimento) la velocit�
della Luce sulla superfice della Luna, sono sicuro che
troveremmo il di essa valore pi� basso di quello
che le abbiamo gi� attribuito;
mentre se la misurassimo dentro un aereo in volo,
troveremmo il di essa valore pi� alto.
Spero di non meritare pi� il tuo sarcasmo.
Ciao.
Francesco Alf�
Stazione Astronomica di Vittoria-sud
contrada Cappellaris
Received on Mon Oct 08 2001 - 08:44:47 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Sat Jan 04 2025 - 04:23:43 CET