On Wed, 3 Oct 2001, Schizzol wrote:
> Ho letto di recente QED, decisamente straordinario!!! Mi sono rimasti per�
> alcuni dubbi, soprattutto sul significato delle cosiddette "ampiezze".
> qualcuno potrebbe spiegarmi perch� � necessario fornire di direzione e
> verso la probabilit� che si verifichi un fenomeno?
Perche' le freccine rappresentano un numero complesso, che ha bisogno di
piu' informazioni di un numero reale. Ad esempio, modulo e fase (ovvero
lunghezza e angolo rispetto alle ore 12). Ora la domanda potrebbe
diventare "perche' e' necessario introdurre grandezze complesse per
descrivere la il mondo fisico" ? (Nota, per inciso, che non le ampiezze
_non_ sono probabilita'). Tuttavia giochero' sporco, dal momento che e'
davvero tardi e domani volo in Germania per una settimana...cedo il
testimone a qualche fisico vero che sicuramente ti aiutera' piu' di quanto
non saprei fare. Ciao
|~~~~~~|
|(O> |\ Fabio Cavaliere (Homebrew apprentice & GLUG member)
|//\ | |
|V_/_ | | e-mail > cavalie5_at_server3.fisica.unige.it
|######|- GLUG on the Web :
http://genova.linux.it
+------+
Received on Sat Oct 06 2001 - 01:33:10 CEST