Re: Concetto di aliasing nell''effetto doppler
stefjnoskynov <stefjnoskynov_at_inwind.it> wrote in message
113ba723e4.2028779_at_news.inwind.it...
> Salve gente, servono alcune informazioni sul concetto di aliasing
> nell'effetto doppler per una studentessa di medicina, attendo
> cordialmente delle spiegazioni, grazie
Non so adesso riguardo l'effetto doppler.
Ma in Elettronica il significato � preciso.
I segnali elettrici spesso vengono campionati, cio� ne vengono presi dei
campioni
con una certa frequenza, ossia passato un determinato periodo, viene
prelevato
il valore del segnale in quell'istante.
Es. se ogni 3 sec viene conosciuto il valore della tensione(se il segnale �
elettrico)
dopo 15 secondi si conoscono 5 campioni.
Ora i campioni dove fanno a finire?
a noi interessa poco adesso, per� spesso vengono trasmessi, con i telefonini
ad esempio.
E' qui che entra l'effetto doppler ma io non so esattamente come agisca.
Quando chi riceve i campioni vuole ricostruire il segnale originario
utilizza nei casi pi� semplici un interpolatore lineare.
Cosa fa l'interpolatore unisce con una retta i valori dei campioni
successivi ai vari istanti, e cos�
sei i campioni sono fitti fitti il segnale che cosi ne deriva � una ottima
ricostruzione
del segnale di partenza.
Capito fin qui!! facile no!!!(a senza l'ausilio di grafici � sempre un
impresa)
Cosa succede se i campioni vengono prelevati non fitti fitti,
puoi capire da sola facendo un schizzo in un grafico che il segnale
ricostruito
� una schifezza e non assomiglia per niente o quasi o sempre meno al segnale
originario.
Be quella � la conseguenza dell'aliasing.
Mi dispiace ma non conoscendo qual'� il tuo sapere Matematico � inutile
addentrarci in formule.
L'effetto doppler be credo agisca da dilatatore dei tempi tra un campione e
il successivo
causando quindi lo stesso effetto in schifezza che ottenevi campionando
con una frequenza bassa il segnale.
Ma e cmq improprio chiamare l'effetto come aliasing ma si richiama
all'aliasing tuttavia.
Il segnale sarebbe semplicemente distorto ma pu� vedersi come una specie di
aliasing.
Received on Sun Sep 30 2001 - 19:08:26 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET