Re: Strano effetto ottico

From: Grendel <grendhell_at_iol.it>
Date: Fri, 28 Sep 2001 08:07:12 GMT

Probabilmente � un effetto di aliasing causato dal fatto che l'occhio umano
se non sbaglio "campiona" a 20Hz. Un campione, in questo caso, � come fare
una foto alla ruota. Quindi il nostro occhio vede 20 foto al secondo e il
cervello le elabora dando "l'effetto cinema" al tutto. Il teorema di Shannon
dice che bisogna campionare con una frequenza >= alla frequenza massima del
segnale da campionare se non vogliamo imbatterci in problemi quali
l'aliasing. Quindi dato che campioniamo a 20 Hz, quando la frequenza di
rotazione della ruota supera questo valore saltano fuori i problemi. Per
velocit� angolari che rispettino w=n*20Hz/2pi (n numero intero) la ruota,
quindi la striscia, sembrano ferme; per w diverse da n*20Hz/2pi si ha la
sensazione che la striscia acceleri-decceleri-si fermi-accelleri-... Ci� �
dato dal fatto che tutte le frequenze che rispettano fi=f + n*fc con
f=frequenza nota, fc=frequenza di campionamento,n=numero intero, danno gli
stessi campioni. Quindi muovendomi da una frequenza=n*fc(nel caso
dell'occhio umano 20Hz) a una frequenza (n+1)*fc avr� le seguenti
sensazioni:
a n*fc: la ruota sembra ferma;
da n*fc a (n+0,5)*fc: la ruota sembra accelerare ruotando in senso
orario (antiorario);
a (n+0,5)*fc: la ruota sembra che stia ruotando ma non �
possibile stabilire il verso
da (n+0,5)*fc a (n+1)*fc: la ruota sembra deccelerare ruotando in senso
antiorario (orario);
a (n+1)*fc: la ruota sembra ferma;
La velocit� del presunto cambio di direzione � in funzione dell'effettiva
variazione di frequenza di rotazione della ruota.




Sandro72 <nientespanplease_at_tin.it> wrote in message
119nv2en$a1ek7$1_at_ID-108205.news.dfncis.de...
> Strano effetto che non riesco a spiegare questo. Ieri guardando la gara
di
> Formula1, ad un certo punto si vedevano le immagini dall'abitacolo credo
di
> Coulthard, non ricordo bene, e guardavo le gomme. C'�ra una striscia
bianca,
> che all'aumentare o al diminuire della velocit� cambiava verso di
rotazione.
> Cio� inizialmente si vedeva nella stessa rotazione della ruota ma dopo un
> po' nel verso opposto. E' un effetto ottico ma non so come spiegarlo e
come
> verificare quale sia la velocit� di cambio rotazione.
> Grazie
Received on Fri Sep 28 2001 - 10:07:12 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET