(wrong string) � possibile?

From: ADSL <gabriella.ramazzotti1_at_tin.it>
Date: Wed, 26 Sep 2001 19:40:20 GMT

Ciao,
questo � in pratica un resoconto di un'esperienza casuale.
Ho costruito con 5 sfere metalliche e 5 calamite cilindriche un pentagono,
mettendo le sfere ai vertici di quest'ultimo, e poi con altre 5 calamite
cilindriche ho collegato le 5 sfere ad una sesta sfera. L'oggetto �
veramente facile da costruire, m'� uscito giocando con mio cugino (8 anni)
con Geomag (un gioco semplice, sono solo sfere e calamite, che potete
trovare in qualsiasi negozio di giocattoli).
Ho poi messo in rotazione l'oggetto poggiato con la sesta sfera sul tavolo
(in pratica � una trottola che ruota attorno ad un asse: chiamiamo
quest'asse, asse T, e il moto M1) e gli ho avvicinato un'altra calamita
cilindrica (analoga alle altre) dall'alto, mantenendola perpendicolare e
ferma sopra la circonferenza circoscritta al pentagono. Ora: se la calamita
� rivolta con il polo *giusto* (giusto perch� nell'altro caso non succede
nulla di rilevante) verso il basso, al moto M1 di rotazione della trottola
attorno all'asse T si aggiunge un moto M2 di rotazione dell'asse T attorno
all'asse della calamita ferma (chiamiamolo asse C). Questo moto accessorio
M2 apparentemente non disturba affatto il moto M1, dato che T rimane
parallelo a C.
Ho cercato di ragionare con quel poco che s� (III anno di Ing. Meccanica) ma
non ne ho cavato ragno dal buco, e allora chiedo a voi ripetendo qu� l'
oggetto del post: come si spiega questa esperienza?
Ciao.
     L.P.
Received on Wed Sep 26 2001 - 21:40:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET