Re: Cilindro cavo rotante

From: Corrado Massa <_cmass_at_tin.it>
Date: Wed, 26 Sep 2001 16:54:05 +0000 (UTC)

"Elio Fabri" <fabri_at_df.unipi.it> wrote in message
news:3BAC474B.EC21D100_at_df.unipi.it...

> Giorgio ha scritto:
> > Se metto in rotazione, intorno al suo asse, un cilindro cavo ( un pezzo di
> > tubo, detto pi� volgarmente ) dovrei avvertire, nella regione interna al
> > cilindro, forze di tipo centrifugo. Corretto ?
> No, affatto. La forza cebntrifuga non e' una forza *reale*,
>
> > Queste forze dovrebbero essere proporzionali, grosso modo, alla massa del
> > cilindro ed alla velocit� di rotazione.
> Di nuovo no: la f. centr. che agisce su un corpo di massa m dipende
> dalla massa del corpo in questione, non da quella di altri corpi.

Mi viene un dubbio: forse Giorgio alludeva a questo
 " Che cosa ci si deve attendere se si seguono le idee
di Mach? 1)...2)... 3) Un corpo cavo rotante, oltre a un campo
radiale centrifugo, generer� al suo interno un "campo
di Coriolis"... mostreremo che questi tre effetti ...sono
effettivamente previsti dalla teoria della relativit�, anche
se il loro ordine di grandezza � cos� piccolo che non si �
ancora riusciti a metterli in evidenza attraverso esperimenti
di laboratorio. " (A. Einstein, Il Significato della Relativit� "
in una delle ultime pagine). E infatti la pagina dopo Einstein
scrive:" ...all'interno del corpo cavo in rotazione, anche
l'effetto centrifugo citato prima si pu� dedurre dalla teoria,
come ha dimostrato H. Thirring " e aggiunge in nota "anche senza
fare calcoli, si pu� vedere che l'azione centrifuga �
inseparabilmente connessa all'esistenza del campo di Coriolis"

Il sospetto che Giorgio intenda parlare dell'effetto Thirring
� rafforzato dalla sua domanda, se " sono stati fatti esperimenti
per rivelare l'effetto centrifugo " lasciando intendere di sapere
che si tratta di un effetto molto piccolo, la cui rivelazione
necessit� di una tecnologia moderna.

Saluti,
Corrado
 




> --
> Elio Fabri
> Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
> Sez. Astronomia e Astrofisica
> ------------------------------------




-- 
Posted from  [212.171.171.72] 
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Wed Sep 26 2001 - 18:54:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET