Galileo e un paracadutista

From: Jhonny <root_at_libero.it>
Date: Tue, 26 Sep 2001 12:22:49 GMT

Buonasera a tutti. Sono uno studente di liceo scientifico, ho finito
il IV anno e sto per affrontare l'ultimo. Ho una grande passione per
la fisica ma nonostante ci� ho un dubbio sulla caduta dei gravi.
Parlando con un mio amico di paracadutismo ci siamo chiesti a quanto
viaggiasse uno di loro in caduta libera, prima di aprire il
paracadute. Ho provato a calcolare la velocit� con la formula
s=1/2gt^2 ma poi mi � venuto in mente il problema dell'attrito
dell'aria. Il mio libro porta infatti un problema gi� svolto in cui
si chiede di calcolare la velocit� di una goccia d'acqua che cade da
3000m suppendo l'aria assente. il valore trovato � di circa 245 m/s
mentre quello reale � di 10-20 m/s. Il testo non spiega per� come
si pu� trovare il valore reale tenendo conto dell'aria.
Come devo fare quindi per conoscere la velocit� reale del paracadutista?
Grazie per le eventuali risposte.
Received on Wed Sep 26 2001 - 14:22:49 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET