Durante una conversazione con un amico, questo ha sostenuto che per
massimizzare l'isolamente, l'intercapedine d'aria presente fra i doppi vetri
deve essere di dimensione *opportuna*, non troppo grande, non troppo piccola
(ma non c'e' stato tempo perche' stabilisse in modo piu' preciso i
dettagli). Ci ho riflettutto un
po' e sono giunto alle seguenti conclusioni di cui mi piacerebbe conoscere
l'eventuale scorrettezza.
1 Se l'intercapedine fosse riempito con un isolante solido (e trasparente)
al
posto di un isolante gassoso (tipicamente aria), l'isolamento sarebbe tanto
maggiore quanto maggiore la dimensione dell'intercapedine
2 Se l'isolante e' invece un isolante gassoso (tipicamente aria) ci saranno
dei fenomeni di rimescolamento a ridurre l'effetto isolante rispetto al
primo caso. Ma nell'ipotesi che l'aria sia un isolante, rimane il fatto che
maggiore e' lo spessore dell'intercapedine e quindi dell'aria e maggiore e'
l'isolamento.
Quindi in generale l'isolamento dovrebbe essere tanto maggiore quanto
maggiore l'intercapedine fra i doppivetri.
Attendo vostri commenti. N.
Received on Wed Sep 12 2001 - 00:10:22 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET