Re: Dubbi sulla riflessione (corretto)

From: Massimiliano Malgieri <rosaluxembourg_at_tiscalinet.it>
Date: Fri, 14 Sep 2001 19:49:15 +0200

Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it> wrote in message
3dIn7.38754$ul3.1370349_at_news.infostrada.it...
> Se � cos�, vorrei innanzitutto un chiarimento. Tu dici che l 'onda
> evanescente non trasposta energia.
> Karl H.Drexage (in "Luce e strati monocromatici" - in Le Sceinze, Quaderno
> n� 21, feb 1985) spiega come ha messo in evidenza l'onda evanescente che
si
> forma sulla superficie, dalla parte del vuoto (e svanisce esponenzialmente
> alla distanza di poche lunghezze d'onda) attraverso i suoi strati
> monomolecolari di colorante fluorescente.
> Gli strati monocromatici di coloranti fluorescenti scelti sono capaci di
> assorbire e di riemettere radiazioen visibile.
> Avviene, presumo, l'eccitazione degli atomi dello strato, che riemettono.
> Per cui l'onda evanescente deve per forza trasportare energia....

Effettivamente, potevo esprimermi meglio.
L'onda evanescente trasporta molto poca energia, ma questa molto poca e'
trasportata in direzione parallela all'interfaccia (si fa il calcolo col
vettore di Poynting per determinare la direzione del flusso di energia); e
quindi anche la densita' di momento e' diretta da quella parte; quando ho
scritto "non trasporta energia" intendevo dire "non trasporta energia nella
direzione che serve per questo problema".

Ciao

Massimiliano Malgieri
Received on Fri Sep 14 2001 - 19:49:15 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET