Re: Coordinate localmente inerziali

From: Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Sat, 01 Sep 2001 10:29:42 +0200

Grazie di nuovo.
Ho visto (forse lo sapevo gia', ma l'avevo dimenticato) che l'argomento
e' trattato in "Gravitation", alla fine del cap. 16. Anzi e' trattato il
problema generale, non quello della geodetica, dicendo pero' la cosa
giusta: i coeff. di connessione non si annullano, ma possono solo essere
portati a una forma standard che contiene l'accelerazione e la vel.
angolare.
Purtroppo quel ragionamento non l'ho mai capito, perche' non ho mai
capito che cos'e' il trasporto di Fermi-Walker. Mi e' chiaro il
requisito che il vettore tangente alla curva resti tangente, anche se
non e' una geodetica (quindi non si puo' fare col trasporto parallelo).
Ma la rotazione spaziale con quale condizione viene determinata?
Non direi che MTW si spieghino, e per es. su Wald l'argomento manca del
tutto.
-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Sat Sep 01 2001 - 10:29:42 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET