Dibattiti proficui

From: Luciano Buggio <buggiol_at_libero.it>
Date: Sat, 21 Aug 2001 17:47:20 GMT

Faccio un esempio di costruttivo confronto di idee.

"Luciano Buggio" <buggiol_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:000e01c11c1c$7084d4e0$ae061997_at_it...
> I corpi che risentono solo del campo gravitazionale e non di quello
> elettrico sono quelli in cui sono presenti entrambe le cariche che
> complessivamente emettono fotoni sbilanciati sia in avanti che indietro, per
> cui intorno la risultante di E � nulla:
> l'atomo, sostanzialemnte (e quindi tutti i corpi che lo costituisce), in
> cui una (o pi� d'una) cintura sferica di elettroni circonda il nucleo
> carico positivamente, cosicch� nello spazio intorno lo sbilanciamento in
> avanti dei vettori E che vengono dal nucleo � annullato interferenzialmente dagli
> E sbilanciati indietro emessi dagli alettroni.

Questa notte, ripensando soprattutto a certe insistenze del mio
interlocutore Massimiliano Malgieri sul fatto che l'elettrone � forse
l'oggetto meglio studiato (se si prescinde dalla sua eventuale struttura e
dimensione) in Fisica, e sulla sua netta individuabilit� negli esperimenti,
mi sono reso conto che dovevo rivedere una parte della mia teoria.
Come sa chi malauguratamente si � avventurato nei dettagli:

http:// ( nul nul nul )
195.110.114.51
/fisica/Fisica%20
                                      ( nul nul nul )
Two%20Chapter%20
Three20%Four-One.html



http:// ( nul nul nul )
195.110.114.51
/fisica/Fisica%20
                                      ( nul nul nul )
Two%20Chapter%20
Three20%Four-Two.html

[NOTA: i due link precedenti sono stati spezzati su piu' righe dal
moderatore per aggirare il filtro antispam del robot di moderazione]

quella cintura di cariche negative di cui parlo anche qui sopra l'ho finora
concepita come una "nuvola di elettroni" (se non "miliardate" come i fotoni,
tanti comunque), in ogni caso presente, a bilanciare complessivamente la
carica positiva del nucleo.
Ne conseguiva che anche con un solo protone (nucleo dell'atomo di idrogeno)
dovevo ipotizzare la nuvola, quindi una sterminata quantit� di elettroni
anche qui, tra i quali suddividere la carica unitaria e-
Ora mi rendo conto che se ne pu� fare tranquillamente a meno (se si strata
di costruitre l'atomo).
***Infatti non � necessario che la carica elettrica negativa circondi
completametne il nucleo, per annulare quella positiva.***
(questa � stata la considerazione decisiva)
*Basta che le sia vicina*, ed allora nello spazio circostante l'atomo
(spazio esterno ad esso, al suo massimo ingombro, ) si avr� ugualmente
campo
elettricamente nullo per il contrapporsi delle componenti sbilanciate dei
fotoni "positivi" e "negativi"
Fa eccezione natiralmente la non radialit� nelle immediate adiacenze delle
due cariche, cosa che mi pare sia anche sperimentalmente verificata e
teoricamente recepita.
Da qui si pu� ridescrivere perfettamente il tutto secondo lo schema
classico.
In una delle mie buche sferiche intorno al nucleo, ad una certa distanza,
per esempio, ci sono otto elettroni che compensano le cariche di
altrettanti
protoni che compongono il nucleo. Essi sono confinati in quella buca
sferica (concentrica a tante altre, occupate o meno da un numero variabile
di altri elettroni, secondo la nota configurazione.
Data la costrizione nel "canale" a ripidi versanti rappresentato dalle
buche, gli ottto elettroni , che "si respingono" tra loro, in condizioni di
inerzia si manterrebbero a distanza uguale.
E' fuori dubbio che gli elettroni non abbiano bisogno di orbitare, per non
cadere nel nucleo, proprio perch� (finch� una forza maggiore non li strappa
via, ionizzando l'atomo) sono confinati nella buca.

A ciascuno di essi quindi, grazie a Massimiliano, restituisco carica
unitaria e. Peccato: mi piaceva l'idea dell'atomo come "Gabbietta di
Farady" con al centro una grossa carica positiva...

Il problema della probabilit� di trovare l'elettrone in un punto
dell'"orbita", che prima risolvevo statisticametne come la probabilit� di
beccare un elettrone in un anuvola di elettroni, ora ha una soluzione
completamente diversa. .
Anche l'elettrone, come il fotone, "saltella" cicloidalmente ("l'elettrone
come "onda") essendo l'orientazione dell'asse dei fotoni che lo
costituiscono non casuale, ma con risultante non nulla, in forza di una sua
struttura interna (la "buca" in cui a sua volta "consiste", prodotto di
tutti gli imbutini sbilanciati che lo compongono) che non so qui immaginare.
La risultante non � constante, ma varia perch� pu� variare la configurazione
in cui si dispongono i suoi costituenti, che sono per contro proprio polarizzati..
Naturalmente lunghezza dei salti, "energia", frequenza, velocit� media nel
vuoto ecc ecc, degli elettroni hanno valori normalmente molto pi� bassi di
quelli registrati nel caso del fotone. Tanti ballerini allacciati
costituiscono un insieme assai meno scattante e piroettante di un solo
ballerino libero, non intralciato da nessuno.. E tanti pi� sono pi� � lento
il moto totale: ancHE i protoni, e gli atomi (fatti anch'essi
esclusivametne di singoli ballerini - a questo mondo secondo me ci sono
*solo* le cicale:-) saltellano...
Il risultato � che comunque nella sua buca sferica l'elettorne si agita
continaumente: la sua "energia" non � per� normalmente sufficiente a farlo
uscire dalla buca. Elettroni con energie diverse (pi� agitati, pi� capaci
cio� di uscire dalla buca, sono quindi confinati in buche sferiche pi�
interne, pi� strette e con le con le pareti pi� ripide.
A questo punto l'apparente non localizzabilit� (che secondo l'pinionione
corrente � "di principio") dell'elettorne direi che si pu� interpretare come
probabilit� di beccarlo in un punto o nell'alttro mentre saltella come un
pazzo, pi� facilmente nei punti in cui la sua velocit� � pi� bassa nel
corso della sua pirotecnica performance..


Con questa rettifica si aprono possibilit� di deduzione assai maggiori di
prima ("forme" degli orbitali, numero di elettroni per ogni orbita, ecc).
Contemporaneametne per� si apre un grosso problema, di cui ora non voglio
parlare, per non rovinarmi la festa.
Per coprirmi la testa mi sono scoperto i piedi.
Ciao.
Luciano Buggio
www.scuoladifisica.it
Received on Tue Aug 21 2001 - 19:47:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sat Jan 04 2025 - 04:23:43 CET