Diabolik ha scritto:
> Il bello � che subito dopo aver formulato la teoria di Eistein, Lorentz
> dimostr� che tenendo conto della RR e quindi delle contrazioni degli
> strumenti (se cio� la RR � vera) l'esperimento di Michelson e Morley non �
> valido. A quel punto per� pi� nessuno era disposto a credere pi� all'etere,
> dopo 10 anni che l'idea era stata abbandonata.
> Allora si deve credere all'etere o alla RR ?
Riferimenti precisi, please. Io studio rel. da piu' di 50 anni, e questa
cosa non l'ho mai sentita.
"Dopo 10 anni che l'idea era stata abbandonata"?
Ma che idea ti sei fatta della ricerca scientifica? Molto romanzesca, mi
pare... Che libri leggi?
Pensi forse che i fisici un bel giorno, letto l'articolo di Einstein,
abbiano tuti, come un sol uomo, deciso: "OK, da oggi niente piu' etere".
Non immagini gli anni passati in discussioni, prove e controprove,
entusiasti della novita' e riottosi...
Forse dovresti studiare un po' di storia della scienza su qualche libro
serio. Ma forse non basterebbe, perche' dici di aver letto Kuhn, ma
secondo me l'hai capito a modo tuo.
--
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Fri Aug 10 2001 - 09:48:46 CEST