Elio Fabri wrote:
> [snip]
> Un problema molto simile e' discusso nelle lezioni di Feynman (cap. 4x
> del I volume nell'ed. USA, non ricordo la x). Li' si tratta di
> dimostrare l'impossibilta' di violare il secondo principio nel senso di
> ottenere lavoro da una sola sorgente di calore. Mostra che l'idea di
> usare un arpionismo (ratchet and pawl) non funziona, per la stessa
> ragione. E c'e' anche un bellissimo confronto col funzionamento di un
> diodo a giunzione. Forse il capitolo piu' bello di quel libro.
Ho trovato un articolo di Parrondo, il fisico che ha dato
il nome al noto paradosso statistico, secondo cui l'analisi
di Feynman non e' corretta:
"Criticism of Feynman's analysis of the ratchet as an engine"
http://seneca.fis.ucm.es/parr/FEYNMAN/nice.html
Ho dato solo un'occhiata e non ho capito se
si tratta di obiezioni minori, oppure se sostanziali
fino a riproporre la possibilita' di piccole violazioni
del II principio (non credo, ma lo spero :-)
A proposito di possibili violazioni del II principio,
mi hanno segnalato un "motore di Szilard modificato" che
da un punto di vista teorico potrebbe appunto
violare il II principio:
http://www.slac.stanford.edu/pubs/slacpubs/6250/slac-pub-6482.pdf
In questo caso non capisco bene la questione, poiche'
l'Entropia viene trattati in termini di teoria dell'informazione,
cosa che io non conosco bene (mentre potrei capire molto piu'
facilmente le "classiche" trattazioni dell'entropia o in termini
termodinamici, o in termini statistici secondo la splendida
spiegazione meccanica di Maxwell e Boltzmann).
Per una spiegazione (piuttosto sommaria) di come il paradosso
di Parrondo sia connesso a questi problemi sull'entropia, segnalo:
http://www.eleceng.adelaide.edu.au/Personal/gpharmer/games/
Fabrizio
--
Sei invitato a visitare il sito:
IPOTESI sulla REALTA'
Un'ipotesi affascinante sull'universo, sulla vita e sulla mente dell'uomo
http://www.ipotesi.net
Grazie per l'attenzione
Received on Wed Aug 08 2001 - 14:51:57 CEST