MarcoSt <strambim_at_libero.it> wrote in message
wJZa7.8131$fA3.325729_at_news.infostrada.it...
> Premetto che della fisica delle particelle non
> ho quasi nessuna conoscenza, se non cio' che ho
> letto in alcuni articolo o qualche libro, tutti a carattere divulgativo
> (e quindi nulla di tecnico, che non sarei tra l'altro in grado
> di comprendere)
>
> Potrei sapere perche' l'esistenza di questa sfuggente particella
> e' tanto importante per la Teoria Std?
Ciao Marco.
Cos'� la Teoria Std? Non mi sto ricordando.
Comungue ti dir� quello che ho letto sul Bosone di Higgs.
Gli scienziati, per capire la reale natura della Materia,
e come funziona l'Universo,
devono spiegarsi perch� le particelle elementari della stessa
(i sei tipi di quark e i sei tipi di leptoni),
e perch� i cosidetti "bosoni gauge" (le particelle portatrici
delle quattro Forze) hanno massa,
e perch� hanno la massa che hanno.
Gli scienziati suppongono che tale mistero della massa
sia da imputarsi a un enorme "campo" che pervade tutto
l'Universo. Tale campo � stato chiamato "Campo di Higgs".
E che cosa pu� trasportare l'informazione della presenza e
dell'influenza di tale campo alle particelle di materia e alle
particelle delle quattro forze prima menzionate?
Indovina un po': un'altra particella.
Tale particella non ancora scoperta � stata chiamata
bosone di Higgs.
> Inoltre secondo quale meccanismo proprio il bosone di
> Higgs dovrebbe essere alla base della "generazione" (generazione?)
> della massa delle altre particelle?
Il meccanismo � ancora ignoto. Si pensa che a temperature
altissime (durante la prima fase del Big Bang) il campo di
Higgs non "lavori", poi con l'espandersi dell'Universo e col
diminuire della temperatura il campo di Higgs comincia a
muoversi e fare la sua scelta fra le particelle:
a chi d� pi� massa e a chi meno.
> E come puo' "generare" la propria stessa massa?
> Con una specie di autoiterazione?
>
Gli scienziati ignorano ancora se il bosone di Higgs
abbia una massa, n� quali sono le altre sue propriet�
(si suppone che dovrebbe essere elettricamente neutro
e avere spin zero).
Sanno anche che l'energia del bosone "fantasma"
non pu� superare 1 TeV.
Se si riuscir� a costruire un acceleratore di particelle
in grado di raggiungere tale energia, il bosone di Higgs
salter� fuori (se veramente esiste).
Si sapr� allora se Veltman e Glashow avranno, o meno,
parlato a sproposito: il primo ha affermato che il campo
di Higgs � il tappeto sotto il quale nascondiamo la nostra
ignoranza, il secondo ha detto invece che � un WC dentro
il quale gettiamo le nostre discordanze sulle Teorie dell'Universo.
.
> Mi rendo conto che puo' essere molto complicato
> rispondere a queste domande in maniera non tecnica,
> se dovesse essere impossibile non importa,
> preferisco una risposta della quale capisco una sola
> frase piuttosto che nessuna risposta :)
> Ringrazio in anticipo tutti coloro che dedicheranno
> un po' di tempo alla risposta.
>
Personalmente sono convinto che il campo di Higgs sia
soltanto un espediente per sforzarci a capire come stanno
le cose sul funzionamento dell'Universo.
Il fatto �, secondo me, che siamo partiti col piede sbagliato:
se ipotizziamo che la contrazione di Lorentz coinvolga
le tre dimensioni dell'oggetto interessato, pi� l'Universo,
tutto si semplificher�.
Ti saluto, e buon ferragosto a tutti.
09/08/'01
Francesco Alf�
Stazione Astronomica di Vittoria-sud
contrada Cappellaris
Received on Thu Aug 09 2001 - 13:56:41 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET