Dal 29 giugno, ogni sera, mi apposto per misurare il sole, ma ho sempre
trovato l'orizzonte coperto da nuvole o foschia densa
Quindi la difficolt� di fare la misurazine sul sole non dipende solo dal suo
spendore, per cui andrebbe schermato anche al anche al tramonto.
Ho scoperto in questi giorni che la visione di un bel tramonto, almeno qui
da noi, � cosa rara.
Meno male che c'� la luna, ed ieri sera (5 luglio) era piena: me ne
sono accorto tornando avvilito dall'altana da cui avevo sperato di vedere il
disco rosso del sole.
Quando sono uscito erano le 11 circa.
Era sorta da un pezzo e si trovava a sud-est, abbastanza alta sull'
orizzonte
(circa 15gradi ): dovevo beccarla prima.
Col mio reticolo (linee parallele a 5 mm l'una dall'altra tracciate su
vetro)
tenuto a sessanta centimetri dall'occhio ho misurato 9 mm (+-1) di diametro
apparente.
Ho controllato pi� e pi� volte.
Il diametro apparente della luna molto alta nel cielo, alla stessa distanza
di 60 cm, (diametro uguale a quello del sole e che si pu� calcolare anche
a tavolino), � 5,5 mm.
Che il metodo di determinazione da me adottato equivalga a quello
fotografico
viene garantito, oltre che dalla geometria ottica, anche dal link
http://erewhon.ticonuno.it/riv/speciali/domande/come/come4.htm
Gradirei un commento, di qualsiasi tipo.
La cosa mi pare grave.
Luciano Buggio
www.scuoladifisica.it
--
Posted from smtp2.libero.it [193.70.192.52]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Received on Fri Jul 06 2001 - 17:06:49 CEST