> nel nostro universo il tempo scorre perche esiste lo spazio
> o esiste lo spazio perche' c'e' il tempo?
Puo` darsi che la risposta sia OT e forse qualcuno avrebbe preferito che io
la inviassi al NG it.discussioni.filosofia, ma fisica e filosofia non sono
cosi` lontane tra loro, non e` vero? Insomma, per farla breve, ricordo una
bellissima definizione del concetto di tempo indicata sul mio libro di testo
di Fisica Generale 1 (il libro e` il Mencuccini-Silvestrini vol.1) che,
citando a memoria, grosso modo afferma che "il tempo e` il succedersi di
differenti stati mentali". Dunque a mio modo di vedere, cio` che occorre
affinche` possa esistere il tempo non e` lo spazio bensi` una coscienza in
grado di esperire il succedersi dei differenti stati "mentali". Se poi
dovessero esistere unicamente coscienze caratterizzate da una forma
materiale allora molto probabilmente l'esistenza dello spazio sarebbe un
presupposto indispensabile inteso come scenario all'interno del quale la
coscienza in grado di esperire, o forse sarebbe meglio dire generare, il
tempo, possa risiedere. Se poi si e` pronti ad ipotizzare che esistano delle
coscienze avulse da un corpo fisico, allora potrebbe benissimo esistere il
tempo senza che cio` richieda come necessita` l'esistenza dello spazio. E`
ovvio che il concetto di tempo cosi` espresso sia da intendersi come una
nozione legata all'osservatore stesso e pertanto del tutto soggettiva, cosa
tra l'altro esperibile facilmente nella vita di tutti i giorni se
confrontiamo la percezione della durata di un evento (ad esempio una
giornata di lavoro) con la percezione avuta da un altro spettatore disgiunto
dalla nostra persona fisica (un nostro collega).
Saluti,
Michele.
Received on Wed Jul 04 2001 - 18:33:47 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET