Il Wed, 04 Jul 2001 11:03:34 +0200, Gianni Comoretto
<comore_at_arcetri.astro.it> scriveva:
>Il problema dell'"effetto Kervran" e' la sua mancata replicabilita'.
>So che esperimenti in questo senso sono stati fatti da Garlaschelli
>(Univ. di Pavia) e da altri autori, sempre con esito negativo.
Per chi fosse interessato, i dati bibliografici relativi all'articolo
sul tentativo di replicazione dell'effetto Kervran eseguito da
Garlaschelli et al., a cui fa riferimento G. Comoretto, sono i
seguenti:
Di Vito E., Candian C. , Garlaschelli, L., Triassi A. (1999). Failed
replication of the Kervran Effect (Biological transmutation of
elements in living systems. in: Conti, L., & Mamone Capria (eds.).
La Scienza e i vortici del dubbio (Atti del convegno "Cartesio e la
scienza", Universit� di Perugia, 4-7 sett. 1996). Napoli: Edizioni
Scientifiche Italiane, disponibile on-line all'url
http://digilander.iol.it/Garlaschelli/KERVRAN.htm oppure
http://web.tiscali.it/itas_treviglio/docenti/divito.htm
Saluti zetetici,
Roberto
Received on Wed Jul 04 2001 - 11:48:23 CEST