Re: Re Re: Siamo in un buco nero?

From: Paolo Russo <paolrus_at_libero.it>
Date: Thu, 28 Jun 2001 22:05:26 GMT

[Francesco Alf�:]
>Ho impiegato molto tempo per capire,
>per capire quello che ritengo sia la verit�;
>e che tale verit� semplifica e risolve quella che era
>la nostra distorta visione dell'Universo.

Se le cose stessero come dici, un osservatore vedrebbe il
treno schiantarsi contro il tetto di una galleria alto solo
200000 Km e un altro no. A me sembra che a questo punto le
cose diventerebbero MOLTO complicate. Ogni osservatore
vivrebbe in una realta` tutta sua. Anzi, anche gli osservati
che esistono solo nella sua realta` creerebbero tante
sotto-realta` in continuazione.
Se ti sembra semplice...
Io gli universi paralleli li potrei anche accettare (di fatto
li accetto in altro contesto), ma solo se semplificano
davvero qualcosa.

>forse ti ha fatto leggermente (indignare?),

No, seguo il ng da poco e proprio non avevo seguito la
discussione dall'inizio. Non avevo capito cosa intendevi.
Anche adesso, rileggendo qualche tuo vecchio post, non
posso proprio dire di capirci qualcosa.

>Per provare che io non dico delle idiozie, c'� da fare
>quel semplice esperimento che ribatto sempre:
>misurare la velocit� della Luce dentro un aereo in volo,
>oppure misurarla sulla superfice della Luna.

Non pensi che, se la gravita` influenzasse c, a quest'ora
i satelliti GPS se ne sarebbero accorti? La tua
teoria che valore di c prevederebbe da quelle parti?

Ciao
Paolo Russo
Received on Fri Jun 29 2001 - 00:05:26 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET