> E da quando ho finito di studiare che volevo fare questa domanda ad
un
> fisico (lo provata a fare al mio insegnante di fisica 2 e nel corso della
> discussione mi ha specificato che il big-bang non era un
esplosione -caspita
> non sono cosi' ignorante, spero- ma che era un espansione... vabe', vengo
al
> dunque). La mia domanda e questa:
> in uno spazio monodimensionale aperto(confrontabile ad una linea), ma
anche
> chiuso (un cerchio) che relazione ci sarebbe tra lo spazio e il tempo?
> ma sopratutto, in uno spazio puntiforme (e' un concetto giusto? a senso
> parlare di un'universo puntiforme?) che senso avrebbe parlare di tempo (e
> palese che parlare di spazio non avrebbe senso, ma il tempo?)?
Bh�, di solito si "dice" che il tempo sia iniziato dal famoso Ti con zero
(per altro libro simpatico di Calvino), istante di inizio dell'espansione
dell'universo. Prima ti consiglio di non pensarci se non vuoi ingrullire
per nulla.... :) la fisicica della singolarit� nota al mondo come "ovetto
cosmico" non � quella dell'universo espanso. Tu ci perdi il capo e basta.
Lo spazio ed il tempo del nostro universo ([leggere quanto segue tutto d'un
fiato senza pause, quasi ignorando la punteggiatura, ndr] che non altro
vuol dire se non di tutto ci� che esiste, � reale, e non pu� non essere;
nonch� l'unica cosa che esista senza che ne esistano altre al di fuori di
s� e che quindi ha poco senso parlare di ci� che non � lui perch� per noi
pu� esistere ed esiste solo lui...), iniziano ad esistere con lui, cio� non
so pi� quanti miliardi di anni fa col big bang.
Spero di averti fatto chiarezza... :)
--
__________________
crisfx_at_user.ats.it
__________________
Immortalis
__________________
ICQ: 11886482
____________
Received on Fri Jun 29 2001 - 02:32:37 CEST