Re: Ma Feynman scherza?

From: Mauro D'Uffizi <duffizi_at_interfree.it>
Date: Wed, 16 May 2001 01:58:05 +0200

"Daniele DADO" <daniele.onorati_at_tin.it> ha scritto nel messaggio...

 Se guardi un oggetto puntiforme in uno specchio lo vedi appunto
 puntiforme il che vuol dire che stiamo parlando di epsilon mooolto
 piccoli, dell'ordine della lunghezza d'onda della luce.
 Per tali valori di epsilon la curva, al di fuori di una ristretta
 zona centrale, e' effettivamente molto ripida il che si traduce in
 variazioni di lunghezza da percorrere pari a diverse lunghezze
 d'onda per piccoli spostamenti sullo specchio, spostamenti inferiori
 alla capacita' risolutiva di un occhio umano e sempre dell'ordine di
 una lunghezza d'onda.

-----------------------------------------

Tu dici "diverse lunghezze d'onda per piccoli spostamenti sullo specchio",
ed � appunto questo che contesto.
Se hai letto il mio esempio "Feynman contro Pitagora" potrai aver constatato
come, perch� vi sia variazione di mezza lunghezza d'onda nel caso riportato,
� necessario uno spostamento pari a 0,7 mm e cio� di oltre mille lunghezze
d'onda.

Ciao, Mauro.
Received on Wed May 16 2001 - 01:58:05 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:31 CET