Torno sull'argomento MOND dopo essermi documentato meglio.
Saluto tutti e specialmente Valerio Cammelli <vacamme_at_tin.it>
che ha scritto nell'articolo <3af072e4.2976271_at_news.tin.it>...
> On Thu, 26 Apr 2001 17:42:14 GMT, "dumbo" <_cmass_at_tin.it>
wrote:
> >ci sono per� notevoli difficolt� matematiche.
> Anche fisiche ! :
> Si legga astro-ph/0104435(Cosmological Difficulties with
> ModifiedNewtonianDynamics (or la Fin du Mond ?)
Guarda, non credo affatto che sia la Fin du Mond, e per tanti
motivi che dico dopo; c'� anche da considerare una breve replica
di Milgrom in
http://www.astro.umd.edu/~ssm/mond/comm134.html
> Riassumo alcuni :
> - MOND viola il principio di equivalenza (gr-qc/9905101)
Ho una bella notizia da darti (o brutta, a seconda
se tifi o meno per la MOND); la notizia � che il lavoro che citi
(di A. Edery) � sbagliato: vedi
http://it.arxiv.org/abs/astro-ph/9911518
e anche la breve replica al lavoro di Edery, replica
contenuta in:
http://www.astro.umd.edu/~ssm/mond/comm107.html
> -MOND viola la conservazione del momento
> -MOND viola l'invarianza di Lorentz
su questo non mi sono ancora documentato, e non
so dirti niente. Se mi posti riferimenti pi� precisi ti ringrazio.
Comunque, � possibile che le difficolt� nascano
dal fatto che la MOND attuale � in forma non relativistica.
Niente di tragico.
> MOND pu� violare il principio cosmologico
Per� nel lavoro di Sanders:
http://it.arxiv.org/abs/astro-ph/9710335
la difficolt� viene superata.
Vedi anche:
http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/0011439
Inoltre i dati BOOMERanG suggeriscono
un universo puramente barionico (alla faccia della CDM),
vedi:
McGaugh, S.: Astrophys. J. vol. 541, L 33, ( 2000 ).
che trovi in
http://xxx.lanl.gov/abs/astro-ph/0008188
e soprattutto
McCaugh, S.: International Journal of Modern Physics A,
( 2001 ) in press.
che trovi in:
http://xxx.lanl.gov/abs/hep-ph/0010214
Una discussione sui rapporti tra MOND e CMBR �
in
McGaugh, S.: Astrophys. J. 523, L 99 ( 1999 ).
che trovi in
http://www.astro.umd.edu/~ssm/papers/cmbpp/
Finora la MOND supera bene tutti i test, non altrettanto
bene la CDM.
> Sono stati fatti tentativi di cosmologia basata su MOND(Sanders
> 2000). ha parecchi problemi non essendo una teoria relativistica ,e
> le predizioni quantitative sono impossibili o ambigue.� difficoltoso
> anche solo interpretare la legge di HUBBLE e il fattore di scala.
OK, la MOND non ha mai preteso di essere una teoria cosmologica.
Intanto su scala locale funziona bene, funziona addirittura _ meglio _
della CDM, infatti � stata capace di fare previsioni poi confermate,
mentre la CDM (per quanto ne so) non ha mai previsto niente, al massimo
(a voler proprio essere molto, molto benevoli) si pu� dire che � riuscita
a spiegare risultati sperimentali gi� noti. Ma poi, anche su scala
cosmologica, funziona meglio della CDM, vedi riferimenti precedenti.
> S� per� prima di far cadere il principio di equivalenza e tutta la RG
> bisognerebbe avere un valido sostituto che da quanto ho letto
> non pu� essere MOND nella sua forma attuale.
Per�, come risulta dal primo riferimento che ti ho scritto
non sembra che il p. di equivalenza corra pericoli.
E' vero che la mancanza di una formulazione relativistica
� un difetto della MOND -- e c'� anche un altro difetto,
che � la mancanza di una chiara base teorica -- per� anche una
teoria formidabile come la meccanica quantistica quando era
ai primi stadi del suo sviluppo soffriva proprio degli stessi difetti.
Sul trionfo finale della MOND sono decisamente incline all'ottimismo.
Naturalmente c'� ancora un sacco di lavoro da fare, ma fin d'ora
tifo caldamente per lei. Secondo me � la teoria del futuro.
A proposito delle rotazioni delle galassie c'� anche questo lavoro:
http://it.arxiv.org/abs/astro-ph/0010475
dove vengono analizzati in modo imparziale molti scenari,
e si conclude dicendo che la MOND � una possibilit� interessante.
Se presentasse difficolt� serie il giudizio non sarebbe
cos� benevolo.
Concordi?
Bye,
Corrado
P.S.: non ti sembra strano che l'accelerazione anomala del
Pioneer sia proprio dell'ordine di grandezza del parametro MOND ?
Con la CDM la coincidenza non si spiega.
Received on Thu May 17 2001 - 04:36:59 CEST