Mauro D'Uffizi ha scritto:
> Con la sua spaziatura lambda decentrata egli elimina il semicerchio destro
> che ha le frecce orientate prevalentemente verso il basso, in quanto quelle
> in alto che vanno verso destra si elidono con quelle in basso che vanno
> verso sinistra.
Non capisco bene il tuo discorso: se vuoi dire che le componenti
orizzontali si annullano ok.
Fatto sta che in tal caso la risultante vettoriale e' una freccia
verso l'alto di lunghezza pari al diametro.
> Se eliminasse invece il primo e l'ultimo quarto avrebbe eliminato quelle a
> sinistra che vanno verso l'alto e quelle a destra che vanno verso il basso,
> e rimarrebbero quelle in alto che vanno verso destra e quelle in basso che
> vanno verso sinistra, e quindi non ci sarebbe risultante, cio� probabilit�
> di riflessione.
Non capisco molto di quello che dici.
Concorderai comunque che se disegno tante piccole frecce che
disegnino un cerchio e ne cancello meta' rispetto ad un qualsiasi
diametro, quello che rimane e' un semicerchio di freccette la cui
somma vettoriale e' sempre un vettore di lunghezza pari al diametro;
quella che cambia e' solo la direzione di tale risultante, ma visto
che la probabilita' dipende solo dal quadrato del modulo di tale
vettore ...
> Ciao, Mauro.
Ciao,
Daniele.
Received on Mon May 07 2001 - 19:36:36 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET