Re: Gatto di scrhodinger

From: Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it>
Date: Wed, 02 May 2001 09:42:51 +0200

The Volk ha scritto:
> E non venitemi a dire che non ho capito la MQ.:-)))
E invece io te lo dico :-)))
O meglio: che ne sai troppo poco!
Non ho intenzione di farla lunga, perche' non ho tempo; ma la tua
posizione e' la classica posizione "ingenua": questo e' impensabile,
quell'altro nessuno lo ha mai visto, ecc.
Tanto per cominciare, non e' vero che "nessuno ha mai visto
sovrapposizioni", anzi.
A parte gli esperimenti ormai classici alla Aspect, in realta' tutta la
storia della mq e' storia di fenomeni che implicano sovrapposizioni. A
cominciare ad es. da moltissimi esempi dalla chimica (ibridazioni,
risonanze, legami coniugati...).
Quando dico e ripeto che la mq, a parte i problemi d'interpretazione sui
quali tu metti l'accento, e' comunque una teoria vincente su tutta la
linea, non mi riferisco a quei pochi esperimenti piu' o meno ideali che
tu sembri conoscere, ma a tutta l'enorme quantita' di fenomeni e di
previsioni in cui la mq entra in modo essenziale.
Se io ti sto scrivendo e se tu mi leggerai (per fare un solo esempio) e'
perche' qualche decennio fa la mq ha spiegato lo stato solido, al punto
da permettere di costruire transistor, circuiti integrati,
microprocessori, ecc. Tutti oggetti che senza la mq non esisterebbero.

> 2)Quando si scrive che una particella e` in una sovrapposizione si sta`
> facendo una affermazione che tenta di assumere per una singola particella
> un concetto statistico,come se per dire che un gas ha temperatura T
> dicessimo non che le particelle hanno ciascuna una unica velocita` e le
> loro velocita` sono distribuite in modo da misurare una velocita` media,
> ma come se assumessimo che ciascuna particella fosse in una
> sovrapposizione di velocita` con peso statistico dato dala stessa
> distribuzione di cui sopra. Mah! la cosa si puo` vedere in tutti e due i
> modi, ma il primo e` senza dubbio piu` naturale, poiche` le particelle in
> sovrapposizione nessuno le ha ancora viste.
Niente affatto. Lo vedi che la mq non la conosci?
Si tratta di cose del tutto differenti: per un gas nessuno si sogna di
parlare di sovrapposizione. E' ben noto (a chi conosce la mq, pero') che
sovrapposizione e miscela statistica sono concetti distinti.

> 3) O esistono le particelle
> (cioe` oggetti puntiformi) o esistono le
> onde o nessuna delle due. Il fatto che una particella sia al tempo stesso
> un onda implica il postulato di precipitazione e cio` secondo me non e`
> accettabile.
E tu non lo accettare! Ti assicuro che sopravviveremo ugualmente :-))



-- 
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Wed May 02 2001 - 09:42:51 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:46 CET