Luigi ha scritto:
> ...
> 1.frequenti la normale?
Se intendi come studente, e' passsato un bel po' di tempo, e comunque ho
studiato a Roma.
> 2.se frequenti la normale � davvero cos� difficile entrarvi?
Bastano i dati statistici: le matricole di fisica normaliste saranno
forse 10 per anno. Ovviamente la selezione e' forte.
Nota bene che ho scritto "matricole di fisica normaliste", perche' la
Normale *non e'* un'universita': i normalisti sono necessariamente
studenti dell'Universita' degli Studi, l'unica univ. esistente a Pisa.
> 3.mi hanno detto che la fisica � un settore morto, tu cosa pensi a
> proposito?
Che morti saranno loro :-)
Ci vorrebbe un discorso lungo, ma fisica significa moltissime cose;
alcuni settori sono piu' vitali, altri meno.
Problemi aperti, sia fondamentali, sia piu' applicativi, ce ne sono
tanti.
Le difficolta' sono invece di altra natura:
1) c'e' poco spazio per i giovani, perche' la ricerca in Italia ha
sempre avuto poco spazio, e oggi direi che non sta meglio
2) manca da noi quel retroterra industriale che in altri paesi fornisce
stimoli, applicazioni, e anche fondi alla ricerca.
Ma come ho gia' detto, longum est...
> 4.la media degli anni per laurearsi in fisica?
Difficile rispondere, perche' ora sta partendo una ristrutturazione dei
corsi universitari, che potrebbe cambiare tutto, oppure non cambiare
niente.
Finora la media era circa 6-7, ma soprattutto con un'alta "mortalita'",
presente pero' in tutta l'universita', non particolarmente a fisica.
C'e' anche da dire che gli studenti di fisica sono certamente molto pu'
seguiti di altri, dato il molto migliore rapporto docenti/studenti.
--
Elio Fabri
Dip. di Fisica "Enrico Fermi" - Univ. di Pisa
Sez. Astronomia e Astrofisica
------------------------------------
Received on Fri May 04 2001 - 12:10:56 CEST