Re: Capillarita' : perche' ?

From: Soviet_Mario <Soviet.Mario_at_CCCP.MIR>
Date: Wed, 08 Sep 2010 21:28:34 +0200

Il 07/09/2010 14:51, radicale 004 ha scritto:
> Osservo l' acqua che s' arrampica indefessa nel cotone,
> o nella carta igienica.
>
> Immaginando di essere piccolissimo, la colonna d' acqua
> che sale mi porterebbe su con lei !
>
> Come fa a vincere la forza di gravita' ?

a livello di "intensit�" anche forze chimiche deboli come
quelle alla base delle interazioni di ADESIONE tra liquidi e
superfici, sono molto pi� forti di quelle gravitazionali.
Tuttavia le interazioni superficiali hanno una diversa
dipendenza (quadratica) dall'estensione del sistema in
esame, contro quella pi� forte (cubica) della gravit� che �
connessa alla massa e indi al volume.

>
> E perche' non accade la stessa cosa in un tubo piu' grande ?

Intanto, non � vero che non accada MAI. Un liquido
praticamente privo di forze COESIVE (interne a s� stesso
quindi) come l'elio superfluido (che infatti ha viscosit�
trascurabile oltre a tensione superficiale trascurabile, se
non ricordo male) FA esattamente quanto dici : sale e bagna
l'intero recipiente a prescindere da forma e sezione. Solo
che non sale TUTTO, non l'intero pelo del liquido. Solo gli
strati a contatto del solido si svincolano dal resto del
liquido e strisciano su. Le parti di liquido lontane dalle
superfici non avrebbero ragione di salire, non interagendo
col la parete, a meno di non essere trascinate su dalla
coesione interna. Ma questo, come visto, cresce troppo
rapidamente (ossia la colonna pesa subito troppo).
LA massa per unit� di quota risalita, cresce col quadrato
del raggio del tubo (sezione), l'entit� della interazione
adesiva col raggio (circonferenza) ... stiamo parlando per
unit� di lunghezza, ovviamente, quindi una potenza si elide
essendo comune ad entrambe le forze.

> Mi chiedo poi : qual' e' la sezione minima perche' cio' accada ?

in misura pi� o meno rilevabile avviene anche in tubi
grandi, ma su certi sistemi solo in prossimit� del bordo. I
menischi concavi (o convessi) si formano sempre. Cmq circa
l'elevazione della parte nel lume centrale, non ricordo la
legge ergo evito di rispondere a vanvera :) e passo la parola

>
> E infine :
> la natura non si comporta allo stesso modo ad ogni scala di
> grandezza. le misure influiscono eccome sui fenomeni.

ma bella scoperta. Gi� Galileo lo aveva osservato che la
natura non � scala invariante. Guarda se esiste un cane che
plana sull'acqua come quegli insetti bizzarri, o se un
brontosauro aveva le zampe esili quanto un ragno

>
> Per cui uno potrebbe misurare la scala a cui si trova osservando
> il verificarsi quantitativo di taluni fenomeni ovvero :
>
> se sto su una colonna d' acqua che sale da sola, direi :
> accidenti ! Sono diventato microscopico ! AIUTO ! :D
>
> Mi spiego ?
>

si
ciao
Soviet
Received on Wed Sep 08 2010 - 21:28:34 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Fri Nov 08 2024 - 05:10:36 CET