Re: Qualche minuto di svago.

From: Lorenzo Lodi <lodilory_at_tiscalinet.it>
Date: Fri, 27 Apr 2001 23:26:20 +0200

CSFRF ha scritto nel messaggio <9bt6bt$9sb$1_at_serv1.iunet.it>...
>Anche il CSFRF si prende qualche minuto di svago.
>
>------------------------------------------
>Le feste del mondo scientifico.
>***********************************
>
>All'arrivo degli inviti per il gran ballo degli scienziati,
>accadde quanto segue:
>

a quelle gia' dette aggiugo, tanto per rinfrancare lo spirito:


- Abel penso`: passo prima a prendere la fidanzata e poi vado alla festa, o
vado prima alla festa e poi passo a prendere la fidanzata? Sara` la stessa
cosa?
- Beaufort si rifiutava di prendere l'ascensore: "partecipo solo se il
locale e' al pianterreno (o se ci sono non piu' di 12 gradini)"
- Bernoulli non era stato invitato e non accetto` questa disuguaglianza
- Bohr arrivo` in un momento
- Bolzano e Weierstrass erano per i gruppi limitati e non gradivano
l'accumulazione di cosi` tante persone.
- Boyle accetto` tutto gasato.
- Carnot non viene: deve lavorare per mantenere un alto rendimento.
- Cartesio mise a disposizione il suo piano.
- Cauchy ideo` un criterio per far convergere il piu` velocemente possibile
le persone alla festa
- Cherenkov: alla fine della festa spariva alla velocita' della luce, ed
anche piu' veloce.
- Clausius stava pensando a quale nome dare ad una nuova grandezza fisica,
quando improvvisamente entro` Pia (la moglie) ad annunciargli che era
arrivato il biglietto di invito
- Darwin disse che ballare gli faceva specie, ma si adatto` (poi stabili`
anche dei primati, nel rock acrobatico, facendo diverse evoluzioni. )
- Darwin seleziono` accuratamente una cravatta per l'occasione.
- Dedekind ando` alla festa di classe nella stanza contigua a quella del
ballo.
- Dirichlet non capiva quale funzione avrebbe avuto
- Edison penso` che sarebbe stata un'esperienza illuminante
- Einstein penso` che sarebbe arrivato tardi perche` il suo orologio
rimaneva sempre indietro
- Einstein disse che avrebbe accettato relativamente ai suoi impegni.
- Einstein arrivo` alla velocita` della luce
- Euclide fece il punto della situazione consultando il piano dei suoi
impegni: abbandono` la retta via del lavoro e si avvio` al ballo
- Fibonacci non ci ando` perche` in queste cose era costante....
- Fermat aveva molti numeri per la riuscita della festa e promise che
sarebbe arrivato tra i primi
- Fermat scrisse il suo discorso sul margine del biglietto di invito
- Franklin disse che sarebbe arrivato in un lampo
- Galileo era molto occupato, eppur si mosse
- un tale Luigi alla notizia si senti` subito galvanizzato
- Gauss arrivo` in ritardo: magnetizzato dall'evento prese male la curva e
sfascio` la carrozza
- Gauss, risulto' assente alla festa perche' nessuno fu in grado di
avvertirlo telefonicamente: "Il numero da lei chiamato e` immaginario: si
prega ruotare il telefono di 90 gradi e riprovare".
- Godel non sapeva se andare : resto` indeciso fino all'ultimo
- Hertz penso` che sarebbe bene organizzare queste feste con maggiore
frequenza
- Hooke e' a letto: si e' trappato durante l'ultimo allenamento sotto
sforzo.
- Hubble verra`? Taluni definiscono il suo comportamento costante, ma con
gli anni continua a cambiare ed ora si e' ridimensionato a tal punto che
probabilmente non esce.
- Keplero accetto`: faceva sempre volentieri un po' di moto
- Landau ritenne che la sala fosse dello stesso ordine di grandezza di
quella dell'anno precedente
- Lavoisier soppeso` l'invito e conservo` la calma: non voleva perdere la
testa come l'ultima volta
- Le Chatelier ne fece una questione di principio
- Per Leibnitz l'interesse attorno al ballo derivava dalla publicita` fatta
sui giornali
- Marconi rifiuto`: preferiva rimanere a casa ad ascoltare la radio
- Marconi non pote` partecipare: cadendo si era rotto ulna e radio.
- Meucci avrebbe telefonato per conferma
- Mercalli e Richter, sempre precipitosi, erano gia` sulle scale
- Minkovskij: il locale e' sottodimensionato
- Newton porto` alla festa il suo disco preferito.
- Newton venne col suo miglior amico : formavano un binomio indissolubile
- Pascal era in situazione di incertezza, ma con molta probabilita` avrebbe
accettato.
- Pitagora accetto`: non era insensibile ai piaceri della tavola
- Pitagora ritenne irrazionale che la sala da ballo fosse di forma circolare
- Riemann non riusci` ad integrarsi con gli altri invitati
- 'T Hooft declino' l'invito: una festa e' divertente solo se il numero di
invitati e' divergente (oppure se e' quella del Nobel 1999)
- Tinbergen segui` il suo istinto e accetto`: era nota la sua passione per
le danze
- a Torricelli non piaceva l'atmosfera della festa e resto` tutto il tempo
seduto dietro una colonnina
- Turing dichiaro` che ci sarebbe andato in macchina
- Van der Waals non viene: e' lagato debolmente agli altri invitati.
- WronskiI: e' determinante andare alla festa!
- Zermelo non sapeva quale fidanzata portare: aveva l'imbarazzo della scelta
Received on Fri Apr 27 2001 - 23:26:20 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET