Re: La fuga d'aria

From: Giorgio Bibbiani <giorgiohbibbiani_at_tin.it>
Date: Mon, 23 Apr 2001 13:30:02 GMT

Buongiorno, Aldo Ruffo ha scritto:
> E' facile calcolare la velocit� di fuga di un qualsiasi oggetto dal
pianeta.
> Secondo la distribuzione delle velocit� delle molecole del gas che
> costituisce l'atmosfera, in ipotesi di 10 gradi centigradi, ho calcolato
che
> il 2% delle molecole supera la velocit� di fuga.
[cut]

Ho provato a fare il calcolo, per l'azoto considerato come un gas perfetto a
10 �C, e
il risultato che ho ottenuto (con Mathematica) per la coda delle molecole
con velocita' superiore a quella di fuga e' decisamente diverso, in queste
condizioni non si correrebbe certo di rischio di rimanere a corto d'aria!
Le unita' usate sono CGS, la formula per la distribuzione dei valori della
velocita' si trova ad es. in Kittel, Elementary Statistical Physics, (1958),
p. 59.


In[1]:=
m = 28/(6.02*10^23);
T = 283;
k = 1.38*10^-16;
a = m/2/k/T;
vf = 1100000;
4*a^1.5/Sqrt[Pi]*NIntegrate[x^2*Exp[-a*x^2], {x, vf, Infinity}]

Out[6]=
3.629653*10^-312
Received on Mon Apr 23 2001 - 15:30:02 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET