Re: La fuga d'aria

From: Andrea Coletta <andrea_coletta_at_inwind.it>
Date: Fri, 20 Apr 2001 13:59:09 +0200

Bisogna tener conto del cammino libero medio, poich� la velocit� di fuga
� sfruttata, al' prim'ordine', solo dal 2% del guscio sferico di spessore
pari al clm piu' esterno, a quelle altezze pero' l'aria � anche piu'
rarefatta e fredda, quindi i conti son piu' complessi.

Nell'articolo <CcBD6.37613$r67.842059_at_news2.tin.it>, "Aldo Ruffo"
<ruffo_at_smgspa.com> ha scritto:

> E' facile calcolare la velocit� di fuga di un qualsiasi oggetto dal
> pianeta. Secondo la distribuzione delle velocit� delle molecole del gas
> che costituisce l'atmosfera, in ipotesi di 10 gradi centigradi, ho
> calcolato che il 2% delle molecole supera la velocit� di fuga. Poich�
> l'aria � riscaldata in continuit�, ci� significa che si rimarrebbe in un
> tempo breve senza atmosfera.
> Dato che continuo a respirare, devo aver sbagliato qualcosa. Ma i
> calcoli mi sembrano giusti.
> Aldo Ruffo
>
>
>
>
>
>


-- 
andrea_coletta_at_inwind.it
        "Chiunque ha provato a fare del Cinema
          sa come sia simile allo scrivere
          Guerra e Pace sull'autoscontro di
          un Luna Park"
        Stanley Kubrick (1928-1999)
Received on Fri Apr 20 2001 - 13:59:09 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET