Re: Ancora sull' ossigeno (non è vero!)

From: Daniele DADO <daniele.onorati_at_tin.it>
Date: Sat, 07 Apr 2001 09:05:00 +0200

Menegatti Vittore ha scritto:

1 Poniamo una scodella piena d'acqua con un bicchiere sopra
capovolto.
2 Mettiamo che in questo bicchiere ci sia una valvola
3 attraverso la quale pompiamo fuori un p� d'aria.
4 A questo punto l'acqua all'interno del bicchiere salir�
5 un poco, sei d'accordo con me fin qui?

Ok, ma quando sollevo il bicchiere l'aria non viene risucchiata
altrove ma resta tutta all'interno.

6 Ora, prova a sollevare il bicchiere verso l'alto,
7 ma senza estrarlo dall'acqua completamente.
8 Vedrai che il livello dell'acqua all'interno si alza
9 molto di pi�, appunto per i motivi di cui parlavo la volta scorsa.
0 E' proprio questo che � successo a me,
1 hai capito?

No.
Prova a ripetere l'esperimento SENZA candela facendo un segno sul
bicchiere e sollevandolo: vedrai che il livello RELATIVO scende.
 
2 Non dipende dal volume della candela.
3 Quando sollevi il bicchiere crei una depressione
4 all'interno come dentro ad una pompa.
5 E' per questo che l'acqua sale.

La depressione si puo' creare solo se c'e' aumento di volume.
Consideriamo la trasformazione isoterma (ma se fosse adiabatica
sarebbe lo stesso):
pV=costante
La pressione diminuisce solo se c'e' aumento di volume il che
avviene, in assenza di candela, solo se il livello scende;
l'equilibrio si verifica quando la diminuzione di pressione e' suff.
a controbilanciare il dislivello di pelo libero creatosi.
Nel caso la candela sia presente, semplicemente non ho piu'
deltaV=sezione*cambiamento di livello ma avro' una componente legata
all'estrazione della candela per cui posso avere diminuzione di
volume anche quando il livello relativo sale, cosa impossibile se
non c'e' la candela.

6 Ciao
7 Giorgio

Ciao,
Daniele.
Received on Sat Apr 07 2001 - 09:05:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET