Re: La quintessenza oscura

From: Attilio Alaimo <Attilio.Alaimo_at_fisica.unipg.it>
Date: Tue, 20 Mar 2001 18:14:27 +0100

> ...
> Zwicky si accorse infatti che gli spostamenti variavano molto da una
> galassia all'altra. Le singole galassie sembravano muoversi con una
velocit�
> maggiore di quella che si poteva pensare fosse la velocit� di fuga
> dell'intero ammasso. Le velocit� relative delle galassie erano talmente
> grandi che l' attrazione gravitazionale dovuta al materiale galattico
> luminoso non sarebbe stata sufficiente per tenere insieme l'ammasso.
Eppure
> la Chioma stava l�, sembrava costituire un sistema stabile di galassie,
non
> si era "dissolta" nell'enorme intervallo di tempo intercorso dalla sua
> formazione. Per uscire dall' apparente paradosso, Zwicky suppose che quel
> gigantesco sistema di galassie avesse una massa complessiva molto maggiore
> di quella che aveva stimato sommando il materiale galattico luminoso.
> ...
> ... al di l� di ogni possibile dubbio,
> che in questi sistemi c'� evidentemente "qualcos'altro", la cui
> massa � abbastanza grande da assicurarne coesione gravitazionale�.
> Oggi gli astronomi hanno accumulato "prove schiaccianti" sull'esistenza di
> una "materia oscura", invisibile ai telescopi, che costituisce pi� del 90%
> dell'intera massa dell'Universo. L'attrazione gravitazionale di questa
> materia, che sfugge alle nostre capacit� d'osservazione, � responsabile
...
> ...
> Di che cosa � fatta questa materia "oscura"? ...

Ma siamo sicuri che e' logicamente ...necessaria questa "massa mancante"?

Se e' vera l'ipotesi che la gravita' dipenda dall'espansione stessa
dell'universo
e se G aumenti per compensazione se le velocita' relative di allontanamento
tendessero ad essere maggiori, allora per velocita' relative molto grandi
si potrebbe pensare che la gravita' sia piu' grande in conseguenza, senza
alcun bisogno di ipotizzare "grandi masse mancanti" ... mai osservate!
La coesione e' dovuta al fatto che dG e' proporzionale ed ha lo stesso
segno del dv differenziale di velocita' di allontanamento.
Viceversa, un improvviso collasso dovrebbe diminuire G, quindi
aumentando la stabilita' dei sistemi galattici su larga scala...

Riferimenti teorici:
Gravita' Elettromagnetismo ed Espansione dell'universo:
http://home.online.no/~ukarlsen/

Saluti
Attilio
Received on Tue Mar 20 2001 - 18:14:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET