Re: Relatività: variazione ampiezza d’onda

From: Elio Fabri <elio.fabri_at_fastwebnet.it>
Date: Sun, 12 Jun 2022 10:55:25 +0200

David Hilbert ha scritto:
> Rileggendo l'articolo di Einstein sulla RR
>
>
https://www.dropbox.com/s/5damo4i5hu2wuq9/1905.On_the_electrodynamic....pdf?dl=0
>
> mi blocco sulla formula all'inizio di pag 17: A'^2/A^2.
>
> Qualcuno sa dirmi come si deriva quella formula dalle precedenti?
Certo che col nome che hai ci si poteva aspettare di meglio :-)
Però è anche vero che hai giusto 160 anni.
(Avrai capito che non apprezzo chi sceglie pseudonimi come Hilbert, o
Einstein, o Feynman.)

Parlando più seriamente.
Certo la pesantezza delle notazioni di E. non aiuta. E' chiaro che non
conosceva (o non amava) i vettori.

Einstein scrive che A è l'ampiezza della forza elettrica, ossia il
modulo di E. Inoltre in un'onda nel vuoto E e B hanno lo stesso
modulo.
Con le notazioni di Einstein il quadrato del modulo di E è
X^2+Y^2+Z^2.
Visto che E. ti fornisce la legge di trasf. di E e di B, trovare come
si trasforma A^2 è solo (noiosissima) algebra.

I conti li lascio a te.
-- 
Elio Fabri
Received on Sun Jun 12 2022 - 10:55:25 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET