"1W3" <e.carmi_at_virgilio.it> ha scritto ...
> ho un corpo solido (un metallo) immerso in un fluido a una temperatura
molto
> bassa (- 5 C). Lo estraggo da l� e lo lascio a temperatura ambiente fino a
> quando non ritorna l'equilibrio. La curva temperatura-tempo del solido
> mentre ritorna in equilibrio con l'ambiente, come � fatta?
> E' lineare? E' esponenziale con concavit� verso l'alto o verso il basso?
Dovrebbe essere una curva logistica, ossia una curva con la temperatura
ambiente come asintotto orizzontale e una pendenza che decresce, essendo
direttamente proporzionale alla diff. di temperatura tra il corpo e
l'ambiente.
La ottieni integrando dT/dt=k(Tamb-T), dove T � la temperatura del corpo,
Tamb la temperatura dell'ambiente, t il tempo e k una costante che, a naso,
dovrebbe dipendere dal rapporto superficie/volume del corpo.
Ovviamente, la temperatura varia in modo diverso tra l'interno e la
superficie del corpo, per cui si tratta di un'approssimazione.
ciao
--
Danilo Giacomelli
------------------------------------------------------------------------
Vecchio � colui che ritiene di non aver
pi� nulla di importante da imparare
------------------------------------------------------------------------
Received on Thu Mar 15 2001 - 23:07:25 CET