Re: Principio di Indeterminazione

From: gianluca <ggianluka_at_libero.it>
Date: Sat, 17 Mar 2001 17:35:27 +0100

Ciao,
sono nuovo ragion per cui prima di tutto saluto tutti!
Perche' il titolo principio di indeterminazione per questo post? :)
In effetti gia dagli anni 80 qualcuno ha proposto l'esistenza di una 5
interazione di questo tipo. Sono stati fatti alcuni esperimenti in
merito da tale Podkletov (non sono sicurissimo che il nome sia questo)
sulla perdita di peso di oggetti posti sopra un disco superconduttore
in un campo magnatico oscillante...la comunita' scientifica non ha mai
dato tanta importanza a questi risultati (il motivo ufficiale e' che
non si da' tanto credito allo scienziato che li ha condotti e alle
metodoligie sperimentali), in realta' la NASA si e' molto interessata
a questi esperimenti riuscendo a riprodurne i risultati...piu'
recentemente esperimenti raffinatissimi di misura di g (credo con un
pendolo) in pozzi profondi in antartide hanno rivelato qualche
anomalia nel campo gravitazionale e poi le cose che ricordavi tu...se
non erro esiste una teoria che pero' non ricordo come si chiama (tipo
non newtoniana) che aggiunge qualche termine all'eq. fondamentale
della dinamica per spiegare queste anomalie...credo che in rete si
possa trovare qualcosa...interessante credo sarebbe una discussione su
come una scoperta simile (se confermata) cambierebbe i pilastri della
nostra conoscenza della natura.
CIAO
Received on Sat Mar 17 2001 - 17:35:27 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Feb 16 2025 - 04:23:24 CET