Re: Termodinamica e matematica

From: AndreaDB <Skyily_at_freemail.it>
Date: Thu, 20 Feb 2001 16:57:21 GMT

Io sono pi� perplesso di tutti,
infatti, pur riuscendo a spiegarmi l'inserimento di termofluidodinamica nel
piano di studi come 27^ o 28^ unit�, non riesco ad ammettere come possibile
la mancanza di fisica 2 nel piano di studi: devo dedurre che � tra le
materie fondamentali ma � da annoverarsi tra gli esami da sostenersi
ancora.
anche ammettendo che si possa svincolare da Fisica tecnica con la
sostituzione in un piano individuale con l'insegnamento di
termofluidodinamica, nell'ordinamento di Roma3 (che peraltro mi sembra sia
l'unica universit� a sperimentare il 3+2 prima del 2002) in chimica �
previsto lo studio della termodinamica, come anche in fisica 1, fisica 2 �
invece dedicata all'elettromagnetismo, come anche in campi1 (obbligatorio).
Sorvolando tutto ci� lo studio dei differenziali esatti e non esatti viene
esaurito con l'insegnamento di analisi 2, se non anche in quello di metodi
matematici per l'ingegneria, analisi numerica ed eventualmente equazioni
differenziali.
.. . .
dQ � il calore scambiato nell'unit� di tempo per l'esistenza di una
disomogeneit� spaziale in cui si avverta un cambiamento di temperatura da T
a t+dT.
La relazione va specificata a seconda delle modalit� di calore che
consideriamo: conduzione, convezione o irraggiamento.
il calore complessivamente scambiato dipende dalla temperatura iniziale e
finale della trasformazione e dalla trasformazione stessa (nel piano T-S il
calore � l'area sottesa alla curva di trasformazione o racchiusa in un
ciclo)
 Mi rendo conto di essere stato sintetico non rigoroso e non efficace
comunque a buon intenditor...
;-)

RobertoF <bkwbof_at_tin.it> wrote in message
m6%96.5278$lV5.93688_at_twister1.tin.it...
> Ciao a tutti, sono laureando in ingegneria elettronica e sono alle prese
con
> l'ultimo esame: Termofluidodinamica applicata
> premesso che non ho mai fatto termodinamica in precedenza ( non ho Fisica
II
> nel mio piano di studi) sto avendo un sacco di difficolt� con la
matematica
> che si usa in termodinamica; per intenderci con differenziali esatti e non
> esatti...anche perch� in Analisi non sono stati fatti ( quelli non esatti)
e
> sinceramente quando mi definiscono capacit� termica come deltaQ/ dT con
> deltaQ differenziale non esatto rimango un po' perplesso! che significato
ha
> deltaQ/dT non credo sia una derivata anche perch� fisicamente Q non � una
> funzione di T; per non parlare poi di integrazioni di differenziali non
> esatti ai quali non riesco a dare un significato matematico.
> Se c'� qualche fisico matematico che ha voglia gentilmente di illuminarmi
o
> consigliarmi un libro chiaro su queste cose lo ringrazio fortemente.
> Saluti a tutti.
Received on Tue Feb 20 2001 - 17:57:21 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET