Re: Esperimento di Firenze

From: Osservatore <leonardo377_at_supereva.it>
Date: Wed, 14 Feb 2001 00:30:31 +0100

Elio Fabri <fabri_at_df.unipi.it> wrote in message
3A83C998.14AD8307_at_df.unipi.it...

Qui la Dott.ssa Daniela Mugnai esprime un'opinione.

> "Non solo, ma ammettere il suo superamento [di c] porta, come
> inevitabile conclusione, a quelli che in fisica si chiamano "paradossi",
> che sono stati, e sono tuttora, alla base della moderna fantascienza.

Qui ne esprime un'altra.

> Cosi', le macchine del tempo e i viaggi interstellari, con relativo
> rallentamento dei processi d'invecchiamento, sono entrati
> nell'immaginario collettivo e il binomio "superamento della velocita'
> della luce-sconvolgimento delle leggi note" si e' impresso nella mente
> di molti."
> Sbaglio, o l'autrice sta sostenendo che il "rallentamento ecc." (ossia
> l'effetto gemelli) deriverebbe dal superamento di c?
> Diciamo almeno che ha le idee poco chiare?

Io ho inteso che il superamento di c porta alla macchina del tempo e la
citazione del processo di invecchiamento rientri nel concetto di immaginario
collettivo. Concordo che non � un discorso chiaro.

> "E' la direzione di propagazione della fase a coincidere proprio con
> l'asse z, con velocita' pari appunto a c/cos(theta). Questa espressione,
> che e' superiore a c quando l'angolo theta non e' nullo, rappresenta la
> velocita' di propagazione della fase e, in assenza di dispersione, essa
> e' anche uguale alla velocita' di gruppo."
> Dunque secondo l'autrice (o meglio, secondo tutti gli autori
> dell'esperimento, visto che l'identico concetto e' scritto anche nella
> comunicazione inviata a Phys.Rev.Letters) nel loro esperimento v(gruppo)
> = v(fase) > c.
> Questo secondo me e' sbagliato. Non e' vero che in quelle condizioni
> v(gruppo) = v(fase).

Per, l'asse z, con velocita' pari appunto a c/cos(theta), non l'ho capita.
St� alle vostre critiche.
Per la velocit� della fase, nell'esperimento dei fasci di Bessel essa �
sempre maggiore di "c".

> (La terza e' la velocita' di segnale, di cui nell'articolo non si da'
> alcuna definizione comprensibile.)

Concordo, in effetti non ne da affatto.

> Poco oltre:
> "E' possibile sostenere che, poiche' il pacchetto non si deforma [il che
> e' falso, E.F.] come avverrebbe se il mezzo fosse dispersivo, l'energia

Perch� � falso? Per mezzo dispersivo non si intende che varia la velocit� di
propagazione a seconda della frequenza ?
Se la v � sempre la stessa al variare della frequenza, l'insieme del segnale
(Somma di sinusoidi a differenti frequenze) non subisce distorsioni.

> si propaga nella stessa direzione e con la stessa velocita' della fase?

> Se cosi' fosse, allora anche la velocita' del segnale sarebbe superiore
> a c, poiche' il trasporto dell'informazione puo' avvenire solo

Questo non lo condivido perche siamo a trattare di un segnale di fase.
Qui cerca di trasportare il lettore in una linea di pensiero personale, del
tutto contestabile.

> attraverso il trasporto dell'energia."
> Notate che la forma e' dubitativa, sebbene tutto quanto precede
> *obblighi* a quella conclusione... Insomma: "qui lo dico e qui lo
> nego"...
>

> Altra frase interessante:
> "Pertanto, se il superamento della velocita' della luce fosse dimostrato
> anche nella velocita' del segnale sarebbe una scoperta interessante, ma
> certo non un annullamento delle leggi fisiche preesistenti. La teoria
> che descrive la propagazione delle onde elettromagnetiche e' - e
> rimarra' - una teoria esatta."
> Allora??
> La mia impressione, data con certe cautele, perche' come ho gia' detto
> in passato voglio pensarci meglio, e' che non ci sia nessuna scoperta.

Infatti se si legge l'esposizione dell'esperimento, esegue solo una misura
di fase.
Ovvero effettua una misura dei ritardi sul fronte di salita dell'impulso del
segnale ricevuto.

> Pero' l'articolo e' abbastanza ambiguo

> Ai piu' fantasiosi si offre lo spunto iniziale (di solito non saranno in
> grado di capire la sostanza dell'esperimento e la sua teoria) e le
> considerazioni finali, di cui Osservatore dice:
> > Esprime un giudizio personale che il mondo della scienza non si deve mai
> > porre dei confini.

> Scusami, ma codeste sono chiacchiere.

Osservatore concorda.
Il mio intervento era una disquisizione, solo un giudizio personale che si
pu� condividere come no.

> E Daniela Mugnai poteva
> risparmiarsi le sue, perche' tendono a dare un'idea falsa di cio' che
> l'esperimento ha prodotto.

> O ci sono state messe apposta?

Anche su questo concordo.
Ovviamente, anche queste sono chiacchere !!
Received on Wed Feb 14 2001 - 00:30:31 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Sun Nov 24 2024 - 05:10:42 CET