Scusate ma una domanda mi tortura!
Come funziona un flauto?
Il principio dovrebbe essere quello di un onda stazionaria che
viene amplificata da una forza risonante: mi spiego meglio
Nel tubo si genera un onda stazionaria sonora dovuta alla vibrazione
delle labbra.Poiche` la soluzione delle onde stazionarie con condizioni di
annullamento al bordo implica che i modi possibili nella cavita` siano uno
spettro discreto, dello spettro continuo del suono generato dalle labbra
viene selezionata solo una certa frequenza piu` o meno.
Poiche` il suono viene continuamente generato si ha una risonanza tra i
modi nella cavita` e il suono delle labbra, cosi` che si ottiene una
amplificazione notevole, finche` le "perdite" del flauto non equilibrano
il guadagno dovuto alle vibrazioni esterne. Cosi` messo sembra di parlare
di un laser ma in fondo non credo di andare lontano nel paragone.
A questo punto tappando i fori cambio la lunghezza della cavita` e quindi
lo spettro discreto a cui si puo` avere risonanza, cosi` che scalo le
frequenze.
Bene la mia domanda e`:
IL flauto non e` un tubo chiuso, come fa a generarsi l`onda
stazionaria (diciamo vista come sovrapposizione di un onda diretta ed una
riflessa contropropaganti:dove nasce l`onda riflessa?Per quale motivo?)? E
spiegato questo, quali condizioni al contorno si impongono allora perche`
si possa parlare di spettro discreto, se sempre se ne puo` parlare?
Grazie.
The Volk
Received on Fri Feb 02 2001 - 18:15:38 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET