Valter Moretti ha scritto:
> Ciao a tutti, sono a casa in isolamento covid,
> ...
E' superfluo dire che anch'io ti ho letto con molto piacere.
Avrei una montagna di cose da dire, ma come vedrai mi limiterò molto.
Comincio proprio dal covid. Come suol dirsi, non tutto il male vien
per nuocere: sei costretto a casa e quindi hai tempo per srcivere qui
:-)
Devi sapere che ho appena fatto la stessa esperienza, a fine giugno,
dopo 4 dosi di vaccino.
Tutto si è risolto con febbre più o meno come la tua (anche un po' più
alta, nonostante la tachipirina); un leggero bruciore di gola, e in 4
giorni sono guarito.Tampone negativo dopo 9 giorni, ed eccomi qua.
> Elio mi aveva posto una questione interessante
Vero e ho faticato per trovare il mio mail e la tua risposta, perché
risalgono a metà aprile: più di tre mesi fa!
Lamenti che non ho risposto: è vero e ti chiedo scusa, poi cerco di
giustificarmi.
Della tua risposta avevo capito poco (la spiegazione che hai dato ora
è molto più chiara) e per di più non avevi risposto a gran parte delle
domande.
Mi ripromettevo di studiare meglio la questione ... ma poi sono
insorti altri stimoli ed è finita che ho dimenticato che ti dovevo una
risposta.
Purtroppo questo mi succede continuamente: mi metto a lavorare su un
problema, la cosa si mostra più complicata di quanto credevo ...
arriva qualche domanda interessante che mi spinge a pensare a quella
... e alla fine mi trovo una quantità di cose in sospeso e incompiute.
Temo di non poterci far niente, è un effetto indesiderato dell'età.
> che, da quanto leggo su Wikipedia, salta fuori da una
> "dimostrazione" sul Weinberg di rel gen. Guardare la pagina geodesic
> in general relativity di Wikipedia.
Infatti una delle domande era se potevi confermare che la
"dimostrazione" era di Weinberg.
Io non ho mai neppure aperto quel libro, o forse solo quel tanto che
mi è bastato per capire che W. è un fautore della RG come teoria di
campo.
Dato che secondo me questa è una solenne sciocchezza, ho dato addio a
W.
(Il quale, tra parentesi, il Nobel l'ha avuto (con Glashow e Salam)
per l'unificazione elettrodebole, che con la RG non ha proprio niente
a che vedere.)
Non vado oltre, perché non voglio partecipare a una discussione su
questo problema *in questo NG*.
Tu che non ci segui più da tempo non puoi sapere perché, ma Alberto e
Bruno (come molti altri) possono capirlo benissimo.
Hai scritto in altro post:
> Riesco solo a scrivere ogni tanto su physics stack exchange (ma li
> si discute ben poco).
Anch'io ho smesso di partecipare. Non ci scrivo più; ogni tanto leggo
un po' di domande (e di risposte, spesso insoddisfacenti).
> I massimi sistemi come la quantum gravity mi hanno abbastanza
> scocciato,
> ...
> non vorrei dire una mostruosità, ma non rimarrà quasi nulla in
> futuro, diciamo tra un secolo, della maggior parte delle chiacchiere
> attuali di fisica teorica delle alte energie secondo me.
Sono abbastanza d'accordo, con la sola cautela che ne capisco
pochissimo, per cui sono riluttante a esprimere giudizi.
(Però parlando di "massimi sistemi" mi sembra che offendi Galileo...)
Faccio un esempio: la rottura spontanea di simmetrie.
Saprai che ho lavorato sull'argomento attorno a 50 anni fa; quindi
almeno che cos'è una rottura spontanea credo di saperlo.
Il Modello Standard si regge sule rotture spontanee, ma io non sono
mai riuscito a capire se in QFT si sanno fare calcoli seri su una
rottura spontanea, o se tutt sui basa su modelli semiclassici (tipo il
classico sombrero).
D'altra parte esito a parlare di queste cose, perché temo sempte che
qualcuno mi dica "studiati questi e questi lavori ... e poi potrai
dire la tua".
> La quantum information invece, malgrado a volte sia gestita da
> ricercatori piuttosto ignoranti che riscprono l'acqua calda o
> abbiano punti di vista piuttosto rozzi, si occupa di questioni
> fondazionali in modo molto concreto (alla fine si deve produrre
> tecnologia).
Ricordo di aver scritto anni fa (non so più dove) che gli ingegneri
informatici avrebbero dovuto capire la m.q.
Lo segnalavo come problema didattico; doveva essere in uno scritto su
che cosa della "fisica moderna" si può presentare nella scuola
secondaria.
Per finire: dovrei spiegare la mia frase che non ti è piaciuta:
"certamente non è un buon servizio per i suoi studenti".
Però è un altro argomento, anche se importante a mio parere, quindi
preferisco rimandarlo a un altro post.
--
Elio Fabri
Received on Fri Jul 22 2022 - 11:29:05 CEST