Re: Frequenza di un singolo fotone
Il giorno mercoledì 20 luglio 2022 alle 18:30:02 UTC+2 Davide ha scritto:
> Buongiorno. Nella relazione E=hf che esprime l'energia di un singolo fotone, come è possibile che ci sia anche la frequenza dell'onda elettromagnetica? In che modo il singolo fotone porta con sé informazioni sull'onda elettromagnetica? In altre parole, cosa rappresenta f per il singolo fotone?
Forse la mia è una divagazione di carattere solo storico, ma mi piace farti vedere che cosa alla tua domanda avrebbe risposto Newton, che ipotizzava, nella tradizione Democritea, che la luce fosse fatta di particelle (le chiamava "raggi").
I suoi "fotoni" hanno una frequenza.
Dal terzo libro dell'Optics, XIII proposizione
-------------
"DEFINIZIONE. Chiamerò impulsi (fits) alla facile riflessione i ritorni della disposizione di un raggio qualsiasi ad essere riflesso, e impulsi alla facile trasmissione i ritorni della sua disposizione ad essere trasmesso, e
chiamerò intervalli fra i suoi impulsi lo spazio esistente tra ogni ritorno ed il successivo ritorno.
La ragione per la quale le superfici di tutti i corpi trasparenti spessi riflettono una parte della luce incidente su essi, e rifrangono il resto, è che alcuni raggi al momento della loro incidenza si trovano in impulsi
alla facile riflessione, ed altri in impulsi alla facile trasmissione."
"... che genere di azione o di disposizione si tratti, se consiste di un movimento circolare oppure vibratorio del raggio, oppure di un movimento del mezzo, oppure di qualche altra cosa, qui non indago."
--------------
Quando si dice che luce è composta di corpuscoli, si intende che questi viaggiano in linea retta (e questo intende anche Fabri, penso) come un proiettile, con velocità costante.
I raggi di Newton si evince (vedi capoverso finale) che viaggiano con una traiettoria dotata di periodicità, con gli stessi parametri dell'onda, periodo, frequenza e lunghezza di un modulo spaziale, che si ripete, ed una velocità media utile (c) nella direzione della propagazione.
Alla fine non opta per una specifica ipotesi.
Se avesse approfondito la seconda (movimento circolare) che traiettoria periodica ne sarebbe venuta fuori?
Luciano Buggio
Received on Fri Jul 22 2022 - 17:04:38 CEST
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET