CodeNinja wrote:
...
> Mi si disse all'epoca che il C era preferibile al C++, perche' piu' semplice
> da apprendere ed utilizzare. Pero', secondo me, il C++ ha delle
> caratteristiche assai interessanti, soprattutto per applicazioni di tipo
> matematico, per esempio: l'operator overload. Utilizzando queste feature, il
> linguaggio puo' davvero essere esteso moltissimo! Secondo me queste
> caratteristiche sono assai utili (per esempio, per definire dei comodi
> operatori +, -, * , ecc. che lavorino su matrici e vettori, ecc.).
> Cosa ne pensate?
Si, puo' essere utile. Pero' c'e' chi lo considera un lato negativo del
linguaggio
insieme al meccanismo dei puntatori cel C/C++ ! Come tante altre cose
del mondo della programmazione, non c'e' un unico modo di far le cose e
neanche uno che sia intrinsecamente utile o inutile.
Senza voler riaprire guerre di religione, osservo solo che il
meccanismo dell' operator overload esiste anche in Fortran 90/95 ma non
in Java. Anche se Java e' il piu' Object oriented tra i 3.
In ogni caso linguaggi di altissimo livello ( "matlab" o il suo alter
ego free "octave", nonche' Mathematica, Maple etc.) permettono di usare
tranquillamente i vari operatori in forma "overloaded".
> Conoscete inoltre dei siti internet contenenti delle librerie C/C++
> open-source per applicazioni matematiche e fisiche (es.: algebra lineare,
> calcolo di integrali, ecc.)?
All' URL
http://wwwteor.mi.infn.it/users/scorlett/num_meth.html troverai
una lista enorme di links a librerie matematiche di tutti i tipi. Molti
links corrispondono a SW in C.
Ti consiglio comunque di guardare al "libro di cucina"
"Numerical Recipes in C - The art of scientific computing" presente
nella pagina indicata.
Ciao
Giorgio Pastore
Received on Thu Jan 04 2001 - 17:39:28 CET