(unknown charset) Re: Il Teorema del Tempo e natura complessa dello Spazio-Tempo
Ernesto wrote
>Scusate, ma tutto � stato etto e anche il suo contrario. Ovvio che
>qualcuno si sia avvicinato a quello che oggi crediamo vero.
>Non � che se Democrito parlava degli atomi, intendeva i "nostri"
>atomi! Intendeva un'idea generica che si � rivelata sensata anche se
>invece Aristotele la avversava con la sua Acqua, Fuoco, Terra e Acqua.
Prima di tutto bisogna vedere se il contenuto simbolico ci � pervenuto
intatto, chiss� che "l'armonia di sfere" di Aristotele non si riveli,
alla luce di una nuova teoria, un principio potente.
Nel caso buddista comunque, tutte le cose che ho letto mi appaiono
"vere" anche se spiegate in modo diverso dai fisici. Se leggo una fra-
se che dice che "tutto � marmellata di prugne", riesco a capire che �
una boiata, ma se di "stupidate" non ne vedo, e invece sento parlare di
"sistemi di mondi", di "tutto � energia", ecc. ecc., con quale criterio
dovrei dire "questo ha tirato a caso ed era ignorante", quest'altro no.
La stessa cosa la potresti inferire per Einstein, forse parlava di
"spazio" nel suo armadio e di "tempo" per andare al cinema?
>Cos� non � che se Ermete dice che tutto vibra noi dobbiama saltar
>su e dire che aveva individuato la teoria delle stringhe!
Ermete non parlava di "stringhe", anche perch� non penso che si usas-
sero ai suoi tempi (non vorrei incorrere nelle ire di qualche storico
dei costumi) comunque ha detto una cosa giusta, una saggezza che sta
risultando vera anche empiricamente. Forse qualche fisico si sar�
anche ispirato alle sue parole mentre cercava di capire il suo male-
detto atomo, sicuramente non viceversa.
E riguardo al tutto e all'incontrario di tutto, non � quello che fa
la fisica oggi; onda/particella, stringhe, adesso sono di moda anche
le Nbrane (membrane pluridimensionali), spazi a 145 dimensioni nasco-
ste fenomeni "non locali" ecc. ecc. Forse la natura delle cose � pro-
prio quella che tu hai detto "TUTTO E L'INCONTRARIO DI TUTTO".
Buone feste, Arnaldo.
Received on Mon Dec 25 2000 - 17:42:51 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET