(wrong string) � della luce - principiante

From: Justinian <anon54__at_hotmail.com>
Date: Thu, 21 Dec 2000 09:43:18 +0100

GIUSEPPE BOSCARATO <bosc.giu_at_tin.it> wrote in message
news:pE5%5.3371$5k3.113020_at_twister2.tin.it...
> Ciao Alessandro,
> ti rispondo solo alla seconda domanda:
>
> - la velocita' della luce e' assunta come limite superiore per evitare
> paradossi di causalita' (come ha gia' scritto plasmaball).
> Questa non e' una deduzione diretta della relativita' ristretta ma una
> scelta obbligata qualora sia accettato il pricipio di causa effetto.

Secondo me qui c'e' un bel po di confusione, generata da altri che hanno
postato dicendo che non si puo' superare c altrimenti ci sarebbero paradossi
causali.

La Relativita' Speciale parte dall'ipotesi che c e' la stessa in tutti i
sistemi di riferimento,
da cui segue che nulla puo' propagarsi a velocita'>c. Partendo da queste
basi
e' evidente che la propagazione di informazione a v>c implicherebbe la
violazione
della causalita'(concetto di "cono di luce").

Ma se per assurdo la R.S. fosse falsa nel suo postulato iniziale (che c e'
la stessa in
tutti i sistemi), allora non
ci sarebbe alcun motivo per cui velocita' > c sarebbero associate alla
non causalita'.

Al solito si da per ovvio e scontato quello che invece e' un postulato
per nulla intuitivo.

Justinian
Received on Thu Dec 21 2000 - 09:43:18 CET

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET