Re: 3+2 anche in fisica? Ma con che qualita'??
Della riforma si parla poco o per niente. Quindi non s�. Io personalmente ho
sentito, non ascoltato, un proff. che diceva che gli esami saranno portati a
circa 40 dal prossimo anno o tra due anni. Numero troppo alto, per� come
ripeto � una voce fuori campo. Per la tua seconda domanda posso dirti che
nei primi tre anni si potr� conseguire un diploma in fisica e negli altri
due la vera e propria laurea. Gli esami in generale verranno divisi in uno o
pi� moduli, bisogner� sostenere pi� di due moduli per semestre e in finale
fare molti pi� esami anche se molto pi� piccolini. Il pro penso che dovrebbe
essere studiare meno, ma con pi� qualit�, il contro � che i proff. si devono
mettere d'accordo (cosa difficile) sui programmi e in un inquadramento
didattico studi meno per ciascun esame (ci saranno evidenti sovrapposizioni
o lacune) ed in finale non affronterai esami completi, ma tanti piccoli
pezzetti. Io personalmente ho imparato a studiare veramente preparando
l'esame di analisi 2 dove per dover imparare i contenuti in programma ho
rivisto gran parte del mio metodo di studio. Con i moduli non avrei di certo
imparato niente. Saluti :)
"CodeNinja" <codeninjaREMOVEME_at_libero.it> ha scritto nel messaggio
news:KKbZ5.82274$hk4.3073767_at_news.infostrada.it...
> Dal prossimo anno accademico (2001/2002) il 3+2 diventa obbligatorio anche
> per fisica, vero?
>
Received on Sat Dec 16 2000 - 14:31:17 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET