Re: Domanda : qualunque forza dipende dal sistema di riferimento ?

From: Giorgio Pastore <pastgio_at_units.it>
Date: Thu, 18 Aug 2022 14:42:04 +0200

Il 18/08/22 11:17, Massimiliano Catanese ha scritto:
> Il giorno giovedì 11 agosto 2022 alle 11:45:03 UTC+2 valter...._at_unitn.it ha scritto:
>> Il giorno martedì 9 agosto 2022 alle 12:00:04 UTC+2 Massimiliano Catanese ha scritto:
>>> Ossia per ogni data forza F è possibile trovare un particolare
>>> SR (non necessariamente inerziale) in cui la F non esiste, ossia
>>> (forse meglio) non esplica alcun effetto misurabile ?
>>>
>>> Io credo di si, ma non sono in grado di dimostrarlo.
>
>> Quelle che in fisica classica si chiamano forze vere non dipendono dal sistema di riferimento, inerziale o no.
>> Per cui la risposta alla domanda nel titolo è NO.
>
> Si ma ... scusami ma cosa è una forza "vera" ?

Una forza dovuta alla presenza di altri corpi. Pe distingueral da quelle
"non-vere" :-) , ovvero quelle inerziali che sono dovute alla scelta del
sistema di riferimento.
>
> Io so solo che se osservo che un corpo accelera **in un dato SdR** allora in quel SdR la risultante delle
> forze applicate al corpo è diversa dal vettore nullo.
>
> In altre parole io non ho la minima idea di cosa sia la forza. Io so solo osservare e misurare un fenomeno
> (l' accelerazione) e da cio costruisco un concetto mentale che causa quell' accelerazione e che chiamo
> forza.

Posizione perfettamente lecita ma diversa da quella che definisce forza
esclusivamente l'interazione con altri corpi. Insomma siamo al solito
problema della definizione dei concetti di base della meccanica. Sono
possibili strade diverse e il vero problema è di non mescolarle.
Purtroppo su questo punto c'e' poca chiarezza e ilrisultato sono
discussioni interminabili basate su equivoci o un disagio sotterraneo
che spesso si manifesta in un "non discutiamo i principi ma
applichiamoli e basta".

> Ma nessuno ha mai visto e misurato direttamente una forza. Invece tutti hanno visto e misurato gli
> *effetti* di questo concetto astratto che chiamiamo forza.
>
> No ?

Il problema è che con la forza definita unicamente come F=ma non vai
molto lontano (con buona pace del buon Mach). Hai bisogno di qualcosa di
più per poterla usare utilmente in meccanica: sapere come la forza
dipende dalle variabili dinamiche del sistema. Implicitamente lo puoi
ottenere da F=ma ma a prezzo di poter/dover sperimentare tutti i
possibili stati di moto del sistema per poter ricavare la dipendenza
funzionale di F da posizioni e velocità di tutti i corpi in circolazione.

Giorgio
Received on Thu Aug 18 2022 - 14:42:04 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:31 CET