Valar <nicola_fusco_at_libero.it> wrote in message
3A04A7FB.A3FB0536_at_libero.it...
> una risposta a due domande: i quark sono particelle fondamentali (stando
> a quando conosciamo per adesso) ma possono trasformarsi tra loro,
> emettendo o assrobendo gluoni (che provocano cambiamenti di colore) e
> emettendo o assorbendo W+, W- e Zo (bosoni portatori dell'interazione
> debole) (che provocano cambiamenti di sapore,
Questa poi � una cosa che davvero non riesco a spiegarmi.
Questi bosoni sono pesantissimi.
Ho letto che i W e Zo hanno una massa pari a 80 protoni.
Come fanno simili particelle a comparire dal nulla
per interagire con dei mingherlini come i quark o i leptoni?
Oppure fanno parte di quella serie di particelle virtuali
che compaiono e scompaiono ad hoc facendo strage
sul loro cammino? ; )
cut..
> > Che quindi gli elettroni si trovino in qualche forma particolare nel
nucleo
> > insieme ai protoni e che tutto il resto non sia altro che queste stesse
> > particelle "affardellate" di energia di vario tipo?
>
> questo non e' possibile perche' se gli elettroni emessi eskistessero
> gia' da un tempo precedente alla loro espulsione allora dovrebbero
> possedere una quantita' di moto molto alta (che puo' essere stimata
> usando il principio di indeterminazione e usando come dx le dimensioni
> tipiche di un nucleo atomico), e invece si osserva che vengono emesse
> con quantita' di moto molto piu' basse
Questa non l'ho capita, ma forse non sono all'altezza.
La prender� per buona.
cut...
> che esistono tre varieta' di neutrini (elettronci, muonici e tauonici)
> con le loro antiparticelle, fino a poco tempo fa ti avrei detto che
> tutte questa varieta' di neutrini avevano massa 0 e viaggiavano alla
> velocita' della luce ma gli ultimi esperimenti sembrano evidenziare che
> la massa neutrinica possa essere diversa da 0 8anche se molto piccola) e
> diversa per ogni varieta', in ogni caso le tre varieta' di neutrini sono
> distinguibili dalle reazioni che provocano
Forse non mi sono spiegato bene.
Ti riporto il brano.
[Come possono esistere tre coppie di fermioni senza massa,
senza carica, nettamente differenti agli effetti delle interazioni
tra particelle, eppure privi di propriet� che li diversifichino,
almeno per quanto ne sappiamo?
Forse una propriet� che li distingue esiste, ma non l'abbiamo
cercata nel modo giusto.
Per esempio, si ritiene che i neutrini di tre sapori
abbiano tutti massa 0, e pertanto viaggino sempre alla velocit� della luce.
Ma supponiamo ora che il neutrino di ciascun sapore abbia
una massa, anche piccolissima, che sia diversa da quella degli altri due.
In tal caso, le propriet� dell'uno sarebbero naturalmente un poco
diverse da quelle dell'altro.
Per es., ciascuno di loro viaggerebbe a una velocit� inferiore,
anche se di pochissimo, a quella della luce, e tale scarto
differirebbe da un neutrino all'altro.
In questo caso si potrebbe sostenere a livello teorico
che un qualsiasi neutrino,muovendosi,cambia la propria identit�,
passando da neutrino elettronico a n. muonico e quindi tauonico.]
In questo senso avevo capito che esiste un' ipotesi
secondo cui potrebbe esistere un solo tipo di neutrino
di determinata massa, che muovendosi con energie
differenti e quindi diverse velocit�, acquistasse per cos� dire
propriet� diverse di iterazione a seconda della massa
"accumulata" con il suo moto.
Non so se hai capito quello che intendo dire,
in questo caso cosa ne pensi?
> Saluti
> Valar
Ciao e grazie.
Giorgio
> "Non importa dove riesci ad arrivare, ma quanto lontano riesci a
> guardare" NF
Condivido....in parte : )
Purch� uno non si contenti solo di guardare
ma faccia del suo meglio per arrivare fin dove pu� ; )
Received on Mon Nov 06 2000 - 00:00:00 CET
This archive was generated by hypermail 2.3.0
: Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET