Re: Due domandine.

From: Valar <nicola_fusco_at_libero.it>
Date: Fri, 27 Oct 2000 22:31:54 GMT

Gabriele Donino wrote:
>
> Valar ha scritto nel messaggio <39F4C882.10FC9B0B_at_libero.it>...
> >Gabriele Donino wrote:
> >>
> >> Buondi', avrei due domande per voi.
> >> (Non azzannatemi, sono domande fatte da un curioso)
> >>
> >> 1) Se la terra smettesse all'improvviso di ruotare su se stessa la sua
> >> orbita attorno al sole cambierebbe? (si, no: perche'?)
> >>
> >dovendosi conservare il momento angolare dovrebbe aumentare la velocita'
> >di rotazione intorno al sole e la distanza media
>
> E no, questa me la devi spiegare un po' meglio.
> Ho chiesto in giro a mille persone e una mi dice che l'orbita non
> cambierebbe, l'altro mi dice che cambierebbe l'orbita della luna ma non
> quella della terra, un altro mi dice che la terra "cadrebbe a spirale" sul
> sole.

sono sicuro che non cade nel sole
ade essere sincero nel ragionare alla risposta non ho valutato la
presenza della Luna, in questo caso ti posso dire queste cose:
1) se non esistesse la luna e dovendosi conservare il momento angolare,
sicuramente aumenterebbe la velocita' di rotazione o la distanza media
dal sole o entrambe in misura diverse (dipende da quale e' la casua che
ferma la rotazione della terra) la sicurezza su questo viene dal fatto
che in assenza di Luna il momento angolare del sistema Sole-Terra e'�
adto unicamente dalla somma del momento angolare della terra intorno al
sole e della terra intorno a se stessa (la rotazione del sole e'
ininfluente perche' data la grande massa del sole sicuramente la terra
non puo' influire sul sole in modo percettibile
2) considerando anche la luna bisogna aggiungere la possibilita' che sia
la luna a modificare alcuni parametri della sua orbita (raggio,
velocita' o una cobinazione delle due) in aggiunta ai possibili
acmbiamenti di prima, cosa accade dipende sempre da quale e' la causa
che ferma la rotazione della terra

> Ovviamente tutti mi giustificano i loro risultati con la conservazione del
> momento angolare.
>
e non hanno torto, solo che la soluzione non e' univoca, per' non
capisco come fa a cadere spiraleggiando...

> Ok, grazie mille. (questa risposta mi piace :-)

thanx :)

> Ed il vuoto d'aria cosa sarebbe? Un punto in cui l'aria "e' meno densa"?

esatto, quindi la differenza di pressione diminuisce bruscamente e
l'aereo cade un po'

> A cosa sono dovuti i vuoti d'aria?

questo dovresti chiederlo ad un fisico dell'atmosfera, cosi' a occhio
direi che possono essere dovuti a venti di alta quota, ma data la mia
conoscenza del campo potrei anche aver scritto una cavolata immane...

-- 
Saluti
Valar
ex-Maestro Jedi di Abulion Yorgen
ICQ 51287994
Ad un esame di medicina:
"Come si chiama quella zona irritabile attorno alla vagina?"
"Donna"
--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Sat Oct 28 2000 - 00:31:54 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Mon Feb 10 2025 - 04:23:47 CET