Domanda sui modelli

From: Andrea <andreaven_at_tiscalinet.it>
Date: 2000/10/20

Sono uno studente di ingegneria.
Nel libro scritto dal prof. Antonino Zichichi: SCIENZA ED EMERGENZE
PLANETARIE, leggo (a pag. 133) quanto segue: "A nessuno deve essere permesso
di presentare come scientifici, risultati che sono invece frutto di
modelli... L'esistenza di Nettuno e Plutone venne predetta da calcoli basati
sulla equazione di Newton...
La meteorologia non ha equazioni tipo quelle di Newton e di Einstein ma
soltanto modelli ad hoc".
La mia domanda discende dalle seguenti riflessioni: quando venne predetta l'
esistenza di Nettuno e Plutone, i calcoli che vennero fuori, basati sulla
equazione di
Newton, non costituivano forse anch' essi un modello (matematico)? Ed in
generale, quando applichiamo e combiniamo le leggi fondamentali della Natura
per risolvere
problemi reali (di dinamica, elettromagnetismo, ecc.) non realizziamo forse
dei modelli (matematici)? Inoltre, perche' un modello scientifico possa
essere accettato
deve essere preventivamente validato sperimentalmente e quindi la sua
accettazione discende dall' applicazione di un passo fondamentale del metodo
scientifico.
Ed allora Vi chiedo, perche' non sono scientifici risultati frutto di
modelli? E cosa si deve effettivamente intendere per modello nella Scienza?


Ringraziando anticipatamente, porgo i miei piu' Cordiali Saluti.

(Sarei felice se mi fosse segnalato qualche buon libro da cui apprendere il
significato di molti termini scientifici, quali per esempio: legge fisica,
modello, teoria, ecc.
visto che sugli ordinari libri di Fisica non vi ho trovato molto in
proposito).


(Il mio indirizzo di posta elettronica e: westere_at_libero.it).




--
Nuova moderazione in fase di test - perdonate i disagi
Received on Fri Oct 20 2000 - 00:00:00 CEST

This archive was generated by hypermail 2.3.0 : Wed Feb 05 2025 - 04:23:32 CET